21 Settembre, 2018

Pillole di luppolo: il moderno Viking

Pillole di luppolo: il moderno Viking
Tag:

Vichingo nel nome e nel fusto, questa varietà ha superato con successo la piaga del Verticillium degli anni ’50 e ’60 in Inghilterra, diffondendosi rapidamente in coltivazione in tutte le isole britanniche a partire dagli anni ’70.  Selezionato dal Wye College, oggi si annovera nella moderna linea di luppoli inglesi. . .   Dalla coltivazione… Continua a leggere

14 Settembre, 2018

Pillole di luppolo: la cultivar Sterling

Pillole di luppolo: la cultivar Sterling
Tag:

Varietà di luppolo di origine americana, ha una genetica molto complessa in quanto è derivato da ibridazioni successive tra Saaz, Cascade, Brewer’s Gold. Da queste varietà ha tratto alta produttività e elevata vigoria, ottima resistenza alle fitopatologie tipiche del luppolo ed una buona adattabilità pedoclimatica.   . .   Inoltre, è tipicamente impiegabile con un… Continua a leggere

7 Settembre, 2018

Pillole di luppolo: la regina della Slovenia, Styrian

Pillole di luppolo: la regina della Slovenia, Styrian
Tag:

Classico luppolo sloveno, questa varietà è stata realizzata negli anni ’70 nell’istituto di ricerca di Hop Zalec, Jugoslavia. Styrian è una cultivar diploide ottenuta dall’incrocio tra Brewer del Nord e un pianta maschile selvatica jugoslava.   . .   A livello clonale si distinguono più accezioni: Styrian aurora rappresenta una delle due più coltivate in… Continua a leggere

5 Settembre, 2018

La legislazione europea sul luppolo: quadro normativo di riferimento per i produttori italiani

La legislazione europea sul luppolo: quadro normativo di riferimento per i produttori italiani
Tag:

Le normative europee che regolano la produzione e la vendita del luppolo sono principalmente due: il Reg. CE. N. 1952/2005 DEL CONSIGLIO del 23 novembre 2005 relativo all’organizzazione comune dei mercati nel settore del luppolo e che abroga i regolamenti (CEE) n. 1696/71, (CEE) n. 1037/72, (CEE) n 879/73, (CEE) 1981/82 e il Reg. CE…. Continua a leggere

24 Agosto, 2018

Il luppolo fa bene…anche alle api!

Il luppolo fa bene…anche alle api!
Tag:

Il luppolo, essenza indispensabile nella produzione della birra, è stato oggetto di numerose ricerche scientifiche che hanno dimostrato importanti azioni benefiche sulla salute dell’uomo, tanto da essere considerato a pieni termini una pianta nutraceutica. In erboristeria, infatti, l’utilizzo del luppolo riguarda soprattutto le sue proprietà sedative. In fitoterapia il luppolo è noto come mite sonnifero…. Continua a leggere

17 Agosto, 2018

Pillole di luppolo: la varietà Anthanum

Pillole di luppolo: la varietà Anthanum
Tag:

Sviluppato nella Anthanum Valley situata nello stato di Washington U.S.A., da cui prende il nome, è un tipico luppolo da aroma.  Dai toni prevalentemente agrumati e floreali, l’Anthanum possiede anche note erbacee e resinose. Spesso paragonato al Cascade per via della sua carica aromatica, ha forse meno potere amaricante.   . .   Alpha acidi:… Continua a leggere

10 Agosto, 2018

Tempo di raccolta del luppolo: ecco come certificare le produzioni italiane!

Tempo di raccolta del luppolo: ecco come certificare le produzioni italiane!
Tag:

I luppoleti italiani realizzati professionalmente sono ancora uno sparuto numero a livello nazionale e, per la maggior parte, ancora in fase giovanile, quindi non pienamente produttivi a livello di qualità e quantità. L’interesse crescente per la creazione di una filiera 100% italiana nella produzione dell’essenza amaricante ed aromatizzante d’eccellenza della birra, ha però mosso nelle… Continua a leggere

3 Agosto, 2018

WILD.IT HOPS Al via il Fundraising per la selezione di Luppolo autoctono italiano: sostieni il progetto per ricevere in esclusiva le piante!

WILD.IT HOPS Al via il Fundraising per la selezione di Luppolo autoctono italiano: sostieni il progetto per ricevere in esclusiva le piante!

L’Associazione senza scopo di lucro Accademia italiana della Birra, editrice di Giornale della Birra e da più di 5 anni impegnata nella promozione di progetti di ricerca sulla birra artigianale, anche in collaborazione con importanti enti ed istituzioni (Università di Torino, Associazione Tecno.food, Fondazione CRC), propone per il biennio 2018 – 2019 e il triennio… Continua a leggere

1 Agosto, 2018

Coltivazione idroponica del luppolo: sogno irrealizzabile o prospettiva di successo?

Coltivazione idroponica del luppolo: sogno irrealizzabile o prospettiva di successo?
Tag: ,

La coltivazione del luppolo in Italia si sta diffondendo rapidamente, seppur in modo ancora frammentario e poco organizzato lungo tutto lo Stivale: il nostro Paese, infatti, pur non avendo una tradizione culturale e colturale rispetto a tale essenza vegetale, risulta microclimaticamente idoneo alla crescita della pianta. È, infatti, tutt’altro che raro ritrovare piante spontanee di… Continua a leggere