1 Maggio, 2018

Dopo le IGA, arriva il “vino luppolato”

Dopo le IGA, arriva il “vino luppolato”
Tag:

Le contaminazioni tra il mondo enologico e quello brassicolo sono storia di lunga data, anzi la nostra nazione in questo settore fa da maestra, tanto da essersi aggiudicata il riconoscimento dello stile IGA, da parte del Beer Judge Certification Program, l’ente americano per la classificazione degli stili di birra. Queste birre sono inserite nella categoria… Continua a leggere

19 Marzo, 2018

IBU: l’amaro non è più un segreto!

IBU: l’amaro non è più un segreto!
Tag:

Quando si intraprende per la prima volta la strada dell’homebrewing e non si è ancora in grado di formulare autonomamente una ricetta, è normale affidarsi a quelle, innumerevoli, che si possono trovare nella rete. Dai siti di vendita di materiale birrario, che spesso mettono a disposizione degli utenti un tale servizio, ai forum tra appassionati,… Continua a leggere

16 Marzo, 2018

Malti tedeschi (industriali), luppoli inglesi e americani: la birra artigianale italiana esiste davvero?

Malti tedeschi (industriali), luppoli inglesi e americani: la birra artigianale italiana esiste davvero?
Tag:

Le notizie di nuove acquisizioni ed “affiliazioni”  di microbirrifici italiani da parte dei grandi gruppi industriali continuano a rincorrersi, tra indiscrezioni e velati comunicati stampa. Di fronte a questi eventi,  normali, prevedibili e fisiologici nell’evoluzione di un comparto economicamente in  crescita, numerosi appassionati  della birra, gridano allo scandalo ed al tradimento dei principi etici dell’artigianalità… Continua a leggere

14 Gennaio, 2018

Pillole di luppolo: la varietà Ella

Pillole di luppolo: la varietà Ella
Tag:

La varietà Ella, precedentemente nominato Stella,  è una delle più celebri tra i luppoli australiani: derivata dall’incrocio di Spalt, in condizione genomica troploide, si è diffuso grazie alla sua duttilità come luppolo da aroma e da amaro. La sua diffusione è stata piuttosto rapida in Nuova Zelanda, infatti, dal 2007 – anno in cui è… Continua a leggere

2 Gennaio, 2018

A lezione con l’ONAB: il luppolo

A lezione con l’ONAB: il luppolo
Tag:

  Concludiamo la nostra lunga lezione sulle materie prime, curata dalla dottoressa Paola Migliorini, andando a conoscere più nello specifico l’ultimo ingrediente chiave utile alla produzione di una buona birra: il luppolo. Fin dalle prime creazioni birrarie, c’era necessità da parte dei produttori di inserire sostanze amaricanti all’interno della ricetta, per bilanciare al meglio il… Continua a leggere

1 Gennaio, 2018

“La birra italiana non esiste”… eppure potremmo brassarla!

“La birra italiana non esiste”… eppure potremmo brassarla!
Tag:

  “La birra italiana non esiste”: un’affermazione forte, quasi sconcertante; un motto dal tono polemico che sembra volere attirare una nota di egocentrismo su chi la pronuncia e lanciare ingiustificato discredito sui tanti microbirrifici artigianali che costellano la nostra Nazione. Una frase che incomincia, invece, ad assumere un significato sempre più forte e che porterà… Continua a leggere

6 Dicembre, 2017

Luppolo.it: il 13 dicembre a Roma il convegno per fare il punto sul luppolo in Italia

Luppolo.it: il 13 dicembre a Roma il convegno per fare il punto sul luppolo in Italia
Tag:

  La produzione della birra artigianale in Italia è un fenomeno esploso negli ultimi anni. Si tratta di un fenomeno dinamico e innovativo che può vantare una crescente penetrazione sui mercati nazionale ed esteri grazie all’elevata qualità e tipicità delle birre artigianali che vengono proposte e al legame con la tradizione della produzione di birra…. Continua a leggere

9 Ottobre, 2017

L’angolo dell’homebrewer: la scelta del luppolo

L’angolo dell’homebrewer: la scelta del luppolo
Tag:

  Arrivati a questo punto della nostra rubrica mensile “L’angolo dell’homebrewer”, avendo analizzato tutti i metodi di produzione per fare la birra in casa, uno dei punti dolenti che avrete sicuramente incontrato in ciascun metodo da voi sperimentato è la scelta del luppolo. Vi sarete certamente posti la domanda di come scegliere il giusto luppolo… Continua a leggere

15 Agosto, 2017

Tintarella di birra: lievito, malto e luppolo alleati dell’abbronzatura!

Tintarella di birra: lievito, malto e luppolo alleati dell’abbronzatura!
Tag:

La birra, se consumata con moderazione, è una bevanda a basso tenore alcolico che presenta numerorose proprietà nutrizionali e nutraceutiche, così come evidenziato da molteplici studi scientifici condotti su popolazione adulta (leggi l’approfondimento Birra e salute). Nel periodo estivo, inoltre, la birra può svolgere una importante azione nel favorire l’abbronzatura: ovviamente il suo contributo, seppur… Continua a leggere

18 Luglio, 2017

A Marano sul Panaro le prime tre varietà di luppolo italiano

A Marano sul Panaro le prime tre varietà di luppolo italiano
Tag: ,

  Tra qualche mese, leggendo la lista dei luppoli utilizzati in una birra, oltre ai noti Tettnanger, Cascade o Sorachi Ace potremmo leggere M/P Futura, M/P Aemilia o M/P Modna. Non si tratta di varietà esotiche provenienti dall’altro capo del mondo bensì delle prime varietá di luppoli autoctoni provenienti da Marano sul Panaro, cittadina sulla… Continua a leggere