13 Luglio, 2017

Luppolo autoctono sotto i riflettori al Marano Wild Hopfest

Luppolo autoctono sotto i riflettori al Marano Wild Hopfest
Tag:

Marano sul Panaro è una cittadina di circa cinque mila persone sulle prime colline modenesi, diventata familiare agli amanti della birra artigianali per il promettente studio sul luppolo autoctono. Già in passato ci siamo occupati di questo interessantissimo progetto che questo week end vedrà l’ormai consueta “Festa del Luppolo Autoctono – Marano Wild Hopfest” …. Continua a leggere

3 Luglio, 2017

Luppolo.it: il nuovo progetto di ricerca per una birra 100% made in Italy

Luppolo.it: il nuovo progetto di ricerca per una birra 100% made in Italy
Tag:

  Nei primi giorni della scorsa settimana è stato presentato un progetto destinato a far parlare di sé per lungo tempo: Luppolo.it, ideato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e gestito dal CREA, pensato con l’obiettivo principale di incrementare la sostenibilità e la competitività dell’intera filiera brassicola nazionale. . . Il progetto è… Continua a leggere

19 Febbraio, 2017

A Beer Attraction il progetto di un luppolo 100% italiano!

A Beer Attraction il progetto di un luppolo 100% italiano!
Tag:

  La seconda giornata del Beer Attraction 2017 porta al pubblico di appassionati di birra l’entusiasmo della creazione di una birra 100% Made in Italy. In particolare, l’anello mancante e a cui si vuole dare risposta è la creazione di un’autentica filiera del luppolo, che parte dalla produzione e arriva fino alla trasformazione e commercializzazione… Continua a leggere

2 Gennaio, 2017

“Luppolo” o “luppoli”? Approfondimento tecnico

“Luppolo” o “luppoli”? Approfondimento tecnico
Tag: ,

  Il luppolo è uno degli elementi fondamentali per la preparazione della birra. Possiamo vedere il luppolo come la controparte amara e speziata del malto, che contribuisce a numerosi aspetti della birra stessa. L’importanza del luppolo è evidente nella birra, in particolare a livello di aroma e gusto, ma anche per quanto riguarda la conservazione,… Continua a leggere

16 Novembre, 2016

LAMBIC: l’uso del luppolo

LAMBIC: l’uso del luppolo
Tag:

  Avete presente quell’aroma floreale, erbaceo o fruttato tipico delle birre odierne? Beh, se stiamo parlando di Lambic… scordatevelo! Il luppolo in queste birre è praticamente impercettibile, ma ciò non vuol dire che non ci sia. Fino al XIV secolo i birrai delle Fiandre erano soliti, per migliorare il gusto della birra, bilanciare l’estrema dolcezza… Continua a leggere

20 Ottobre, 2016

Sviluppo sostenibile della filiera brassicola: convegno a Roma il 26 ottobre

Sviluppo sostenibile della filiera brassicola: convegno a Roma il 26 ottobre
Tag:

Il tema della creazione di filiere per la produzione nazionale delle materie prime per la birra è al centro di un interesse sempre più concreto da parte non solo degli imprenditori di settore, ma anche degli organismi di ricerca e delle istituzioni. Infatti, in uno scenario così dinamico ed in continua espansione come quello della… Continua a leggere

26 Settembre, 2016

Birra a Km0 e formazione: se ne parla a Cuneo il 30 settembre!

Birra a Km0 e formazione: se ne parla a Cuneo il 30 settembre!
Tag:

  La provincia di Cuneo ed il Piemonte sono a tutti gli effetti considerabili la culla del movimento culturale ed imprenditoriale della birra artigianale italiana che, poco più di vent’anni fa, ha iniziato a muovere in questi luoghi i suoi primi passo. Durante l’edizione 2016 de La Notte dei Ricercatori, che si terrà a Cuneo… Continua a leggere

8 Settembre, 2016

C’è del luppolo nello stemma del Papa?

C’è del luppolo nello stemma del Papa?
Tag:

  Nello stemma papale di Francesco c’è un cono di luppolo? Una curiosità balza agli occhi a chi presta attenzione all’araldica e ha a che fare, in particolare, con quella della Chiesa. Al momento dell’elezione del Pontefice, si svela lo stemma che lo caratterizzerà; in genere è un riadattamento di quello che già portava da… Continua a leggere

1 Settembre, 2016

Il cuscino del Re: il luppolo tra fame e sonno

Il cuscino del Re: il luppolo tra fame e sonno
Tag:

  Leggendo un testo di Richard Filmer intitolato “Hops and hop picking” (anche qui, nessuna traduzione italiana in vista, a quanto pare) si scoprono usi alternativi del luppolo. Si sa che anche da noi è usato in cucina, nel libro inglese si scopre che già in epoca romana una salsa di luppolo al burro era… Continua a leggere

3 Agosto, 2016

La raccolta del luppolo tra letteratura e sfruttamento minorile: il “caso Ruth”

La raccolta del luppolo tra letteratura e sfruttamento minorile: il “caso Ruth”
Tag:

  Ruth ha dodici anni. Cioè li aveva nel 1900. Quindi è morta. In realtà non è mai vissuta: è la piccola protagonista di un racconto per bambini scritto da Alice J. Briggs. Il titolo giustifica la presenza su questo Giornale: “Ruth, the little hop-picker”, cioè “Ruth, la piccola selezionatrice di luppolo”. Del resto, si… Continua a leggere