20 Ottobre, 2016

Sviluppo sostenibile della filiera brassicola: convegno a Roma il 26 ottobre

Sviluppo sostenibile della filiera brassicola: convegno a Roma il 26 ottobre
Tag:

Il tema della creazione di filiere per la produzione nazionale delle materie prime per la birra è al centro di un interesse sempre più concreto da parte non solo degli imprenditori di settore, ma anche degli organismi di ricerca e delle istituzioni. Infatti, in uno scenario così dinamico ed in continua espansione come quello della… Continua a leggere

26 Settembre, 2016

Birra a Km0 e formazione: se ne parla a Cuneo il 30 settembre!

Birra a Km0 e formazione: se ne parla a Cuneo il 30 settembre!
Tag:

  La provincia di Cuneo ed il Piemonte sono a tutti gli effetti considerabili la culla del movimento culturale ed imprenditoriale della birra artigianale italiana che, poco più di vent’anni fa, ha iniziato a muovere in questi luoghi i suoi primi passo. Durante l’edizione 2016 de La Notte dei Ricercatori, che si terrà a Cuneo… Continua a leggere

8 Settembre, 2016

C’è del luppolo nello stemma del Papa?

C’è del luppolo nello stemma del Papa?
Tag:

  Nello stemma papale di Francesco c’è un cono di luppolo? Una curiosità balza agli occhi a chi presta attenzione all’araldica e ha a che fare, in particolare, con quella della Chiesa. Al momento dell’elezione del Pontefice, si svela lo stemma che lo caratterizzerà; in genere è un riadattamento di quello che già portava da… Continua a leggere

1 Settembre, 2016

Il cuscino del Re: il luppolo tra fame e sonno

Il cuscino del Re: il luppolo tra fame e sonno
Tag:

  Leggendo un testo di Richard Filmer intitolato “Hops and hop picking” (anche qui, nessuna traduzione italiana in vista, a quanto pare) si scoprono usi alternativi del luppolo. Si sa che anche da noi è usato in cucina, nel libro inglese si scopre che già in epoca romana una salsa di luppolo al burro era… Continua a leggere

3 Agosto, 2016

La raccolta del luppolo tra letteratura e sfruttamento minorile: il “caso Ruth”

La raccolta del luppolo tra letteratura e sfruttamento minorile: il “caso Ruth”
Tag:

  Ruth ha dodici anni. Cioè li aveva nel 1900. Quindi è morta. In realtà non è mai vissuta: è la piccola protagonista di un racconto per bambini scritto da Alice J. Briggs. Il titolo giustifica la presenza su questo Giornale: “Ruth, the little hop-picker”, cioè “Ruth, la piccola selezionatrice di luppolo”. Del resto, si… Continua a leggere

27 Luglio, 2016

A Marano sul Panaro nuovi passi avanti verso un luppolo italiano!

A Marano sul Panaro nuovi passi avanti verso un luppolo italiano!
Tag:

  Che l’attenzione per gli studi inerenti al luppolo autoctono sia alta è univocamente noto. Ma che l’affluenza al consueto convegno sullo stato del progetto in corso a Marano sul Panaro potesse raddoppiarsi in un solo anno, ha lasciato di stucco organizzatori e tutti i partecipanti. Nella consueta cornice del Centro Culturale del paesino sulle… Continua a leggere

22 Luglio, 2016

Gaetano Pasqui: mastro birraio e primo coltivatore di luppolo d’Italia

Gaetano Pasqui: mastro birraio e primo coltivatore di luppolo d’Italia
Tag:

  Il dibattito moderno sulla birra artigianale ed agricola, sulla sperimentazione della filiera corta per la produzione degli orzi e dei luppoli per la produzione brassicola di qualità dei micro birrifici del nostro Paese, trova in realtà dei precedenti che risalgono a circa due secoli fa. Sono, infatti, molte le testimonianze e le documentazioni che… Continua a leggere

21 Luglio, 2016

Sofia Paccapelo e la sua “Contea” di luppolo

Sofia Paccapelo e la sua “Contea” di luppolo
Tag:

  La scommessa sul luppolo sta prendendo piede e, giusto per fare un esempio, si può prendere come riferimento Sofia Paccapelo. Per la laurea triennale ha studiato Scienze Forestali e Ambientali all’Università Politecnica delle Marche. Poi ha proseguito a Padova, dove ha ottenuto la Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali – Protezione del Territorio…. Continua a leggere

12 Luglio, 2016

Luppolo italiano: al via il Marano Wild Hopfest

Luppolo italiano: al via il Marano Wild Hopfest
Tag:

  Luppolo italiano: si può? Da parecchio tempo questa domanda incuriosisce mastri birrari, addetti ai lavori o semplici appassionati. Diversi gruppi di lavoro in tutt’Italia stanno provando a dare risposta affermativa a questa domanda, tra questi uno dei più attivi è certamente quello di Marano sul Panaro, sul cui progetto ci siamo già soffermati in… Continua a leggere

9 Giugno, 2016

La nascita del Cascade, il luppolo che cambiò la birra per sempre

La nascita del Cascade, il luppolo che cambiò la birra per sempre
Tag:

  L’avvento del Cascade, luppolo dall’aroma floreale, speziato, con note che spesso ricordano il pompelmo, ha totalmente rivoluzionato il modo di fare birra in tutto il mondo. Nonostante sia stato introdotto sul mercato statunitense soltanto nei primi anni 70, la sua storia comincia quasi mezzo secolo prima, quando un commerciate in formaggi di New York,… Continua a leggere