27 Luglio, 2016

A Marano sul Panaro nuovi passi avanti verso un luppolo italiano!

A Marano sul Panaro nuovi passi avanti verso un luppolo italiano!
Tag:

  Che l’attenzione per gli studi inerenti al luppolo autoctono sia alta è univocamente noto. Ma che l’affluenza al consueto convegno sullo stato del progetto in corso a Marano sul Panaro potesse raddoppiarsi in un solo anno, ha lasciato di stucco organizzatori e tutti i partecipanti. Nella consueta cornice del Centro Culturale del paesino sulle… Continua a leggere

22 Luglio, 2016

Gaetano Pasqui: mastro birraio e primo coltivatore di luppolo d’Italia

Gaetano Pasqui: mastro birraio e primo coltivatore di luppolo d’Italia
Tag:

  Il dibattito moderno sulla birra artigianale ed agricola, sulla sperimentazione della filiera corta per la produzione degli orzi e dei luppoli per la produzione brassicola di qualità dei micro birrifici del nostro Paese, trova in realtà dei precedenti che risalgono a circa due secoli fa. Sono, infatti, molte le testimonianze e le documentazioni che… Continua a leggere

21 Luglio, 2016

Sofia Paccapelo e la sua “Contea” di luppolo

Sofia Paccapelo e la sua “Contea” di luppolo
Tag:

  La scommessa sul luppolo sta prendendo piede e, giusto per fare un esempio, si può prendere come riferimento Sofia Paccapelo. Per la laurea triennale ha studiato Scienze Forestali e Ambientali all’Università Politecnica delle Marche. Poi ha proseguito a Padova, dove ha ottenuto la Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali – Protezione del Territorio…. Continua a leggere

12 Luglio, 2016

Luppolo italiano: al via il Marano Wild Hopfest

Luppolo italiano: al via il Marano Wild Hopfest
Tag:

  Luppolo italiano: si può? Da parecchio tempo questa domanda incuriosisce mastri birrari, addetti ai lavori o semplici appassionati. Diversi gruppi di lavoro in tutt’Italia stanno provando a dare risposta affermativa a questa domanda, tra questi uno dei più attivi è certamente quello di Marano sul Panaro, sul cui progetto ci siamo già soffermati in… Continua a leggere

9 Giugno, 2016

La nascita del Cascade, il luppolo che cambiò la birra per sempre

La nascita del Cascade, il luppolo che cambiò la birra per sempre
Tag:

  L’avvento del Cascade, luppolo dall’aroma floreale, speziato, con note che spesso ricordano il pompelmo, ha totalmente rivoluzionato il modo di fare birra in tutto il mondo. Nonostante sia stato introdotto sul mercato statunitense soltanto nei primi anni 70, la sua storia comincia quasi mezzo secolo prima, quando un commerciate in formaggi di New York,… Continua a leggere

8 Maggio, 2016

Salsiccia spadellata alla birra, con patate al luppolo

Salsiccia spadellata alla birra, con patate al luppolo
Tag: , , ,

  Una ricetta per un secondo piatto decisamente gustoso e profumato.   Ingredienti per 4 persone: 600 g di salsiccia mista (suino e bovino) 500 g di patate novelle 33 cl di birra lager alcuni grammi di luppolo aromatico in pellet (tipo cascade)   . . Preparazione: Mondate le patate, tagliatele a spicchi e fatele… Continua a leggere

13 Aprile, 2016

HoneyMonkey: il progetto di crowdfunding per un luppoleto italiano dedicato agli homebrewers

HoneyMonkey: il progetto di crowdfunding per un luppoleto italiano dedicato agli homebrewers
Tag:

In questo momento di particolare fermento per il settore della birra artigianale si inizia a parlare finalmente di luppolo italiano, o quantomeno dei primi tentativi di coltivazione in Italia. In tale ambito si inserisce il progetto di Nicola Viceconte, Francesco De Salvo e Antonio Ciani che, attraverso l’iniziativa di crowdfunding lanciata su Kickstarter.com, tentano un progetto… Continua a leggere

21 Gennaio, 2016

Cosa rende speciale il luppolo?

Cosa rende speciale il luppolo?
Tag:

Agli albori la birra veniva prodotta senza l’ausilio di luppolo ed il malto d’orzo rappresentava dunque l’ingrediente fondamentale. Con gli anni la decisione di aggiungere luppolo è nata dall’esigenza di contrastare la dolcezza fornita dagli zuccheri, seppur non molti, presenti nella birra. L’aggiunta del luppolo è dunque diventata una pratica comune, ma in che modo… Continua a leggere

15 Dicembre, 2015

Luppolo italiano: due chiacchiere con Eugenio Pellicciari sull’esperienza di Italian Hops Company

Luppolo italiano: due chiacchiere con Eugenio Pellicciari sull’esperienza di Italian Hops Company
Tag:

  La produzione di luppolo sul suolo italiano continua a riscuotere grande interesse da parte di tutto il settore brassicolo. Se molte realtà sono ancora allo stato embrionale, qualcuna sta già iniziando a raccogliere i primi frutti come Italian Hops Company, uno spin-off universitario che dopo un triennio di ricerca in collaborazione con l’università di… Continua a leggere

9 Dicembre, 2015

Luppolo italiano: si può? L’esperienza di Birra Cerqua raccontata da Marco Lalla

Luppolo italiano: si può? L’esperienza di Birra Cerqua raccontata da Marco Lalla
Tag:

  Lo studio e l’utilizzo di luppolo prodotto in Italia, autoctono o d’importazione, è uno dei principali temi di ricerca nel panorama brassicolo. In molti vedono questo filone come una svolta per la determinazione di stili di birra totalmente italiani, mentre altri lo ritengono solamente come un’inevitabile accorciamento della filiera con conseguente riduzione dei costi…. Continua a leggere