7 Novembre, 2019

Gli impianti di produzione della birra – Parte 1

Gli impianti di produzione della birra – Parte 1

Condicio sine qua non per la produzione di una birra di qualità è l’aver a disposizione un impianto adeguato, moderno, in linea con gli standard previsti dalla legislazione vigente in materia e in grado di garantire un buon controllo dell’intero processo. Il materiale con cui sono prodotti tutti gli impianti moderni è l’acciaio inox, grazie… Continua a leggere

2 Novembre, 2019

Autunno: è tempo di semina dell’orzo da birra! L’esperienza del Birrificio contadino Cascina Motta

Autunno: è tempo di semina dell’orzo da birra! L’esperienza del Birrificio contadino Cascina Motta

Il panorama brassicolo nazionale si sta sempre più arricchendo di birrifici agricoli, ovvero brasserie che oltre alla classica produzione di birra artigianale affiancano la coltivazione di parte delle materie prime agricole necessarie ai processi di birrificazione. Il malto, ingrediente principale a livello quantitativo di tutte le birre, deriva da orzo che deve presentare specifiche caratteristiche… Continua a leggere

31 Ottobre, 2019

Guida pratica: come calcolare il grado alcolico della birra!

Guida pratica: come calcolare il grado alcolico della birra!

Per chi produce e vende bevande alcoliche che contengono più dell’1,2% di alcool in volume (come la birra), secondo il Regolamento (UE) 1169 del 25 ottobre 2011, il titolo alcolometrico volumico effettivo è un’indicazione obbligatoria in etichetta. Per noi che produciamo birra in casa ed al massimo la facciamo assaggiare agli amici, invece, conoscere il… Continua a leggere

17 Ottobre, 2019

Packaging della birra: un approfondimento tecnico

Packaging della birra: un approfondimento tecnico

La birra, che sia prodotta industrialmente o artigianalmente, che sia chiarificata o filtrata può essere confezionata in fusti, bottiglie o lattine. Tutti e tre questi tipi di packaging hanno dei pregi ma anche degli svantaggi; passiamoli in rassegna uno alla volta. Fusti. Per quanto riguarda la conservazione della qualità della birra si tratta senza dubbio… Continua a leggere

14 Ottobre, 2019

GLI INGREDIENTI DELLA BIRRA “ IL MALTO “: La mia modesta recensione

GLI INGREDIENTI DELLA BIRRA “ IL MALTO “: La mia modesta recensione

John Mallett,è l’ autore di Malt: A Practical Guide from Field to Brewhouse (Brewers Publications, 2014) che nel 2016 viene commercializzato nella sua prima edizione in lingua italiana, grazie alla traduzione a cura di Francesca Sangiorgio, mentre alla revisione tecnica hanno collaborato altri due pilastri del mondo homebrewing, Davide Bertinotti e Massimo Faraggi. Il libro… Continua a leggere

3 Ottobre, 2019

International Bittering Units e la misura dell’ “amaro” della birra

International Bittering Units e la misura dell’ “amaro” della birra
Tag:

La misura dell’amarezza della birra si esprime comunemente come IBU (International Bittering Units) ed è un valore che spesso si trova anche sulle etichette delle birre artigianali dal momento che si tratta di un dato largamente utilizzato, soprattutto in questi tempi più recenti. Il valore di IBU misura un parametro che è direttamente proporzionale agli… Continua a leggere

20 Settembre, 2019

Birra agricola: le tante contraddizioni di un fenomeno tutto italiano

Birra agricola: le tante contraddizioni di un fenomeno tutto italiano
Tag:

Se il fenomeno della “birra artigianale” ha segnato il passo della fase pionieristica del movimento brassicolo italiano, oggi è di gran moda la “birra agricola”, ovvero quella prodotta seguendo i dettami della produzione artigianale da parte di aziende agricole che, a tutti gli effetti, possono definirsi birrifici agricoli. Molti imprenditori del settore hanno voluto caratterizzare… Continua a leggere

30 Agosto, 2019

Il CERB è Centro di certificazione per il luppolo riconosciuti a livello nazionale

Il CERB è Centro di certificazione per il luppolo riconosciuti a livello nazionale
Tag: ,

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo – MiPAAFT – con il Decreto n°4281 del 20/07/2015, ha stabilito secondo la Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’Unione Europea (PIUE), l’Autorità di certificazione competente per l’Italia ai sensi Regolamento (CE) n. 1850 della Commissione del 14/12/2006 relativo alle modalità di certificazione del luppolo… Continua a leggere

27 Agosto, 2019

Le novità in casa Cadalpe: rivoluzioni tecnologiche a servizio dei mastri birrai!

Le novità in casa Cadalpe: rivoluzioni tecnologiche a servizio dei mastri birrai!

L’Italia, oltre ad essere patria di un movimento culturale di interesse verso la birra, intesa nella sua definizione più ampia e variegata, in continua espansione e maturazione, riveste un ruolo importantissimo a livello europeo ed internazionale come produttore di impianti da birra. Forse, proprio l’estrema dinamicità del settore craft ha spinto anche le industrie produttrici… Continua a leggere