6 Marzo, 2019

Credito Ricerca & Sviluppo per microbirrifici: una opportunità da non perdere!

Credito Ricerca & Sviluppo per microbirrifici: una opportunità da non perdere!

Un’opportunità che molti birrifici non sanno di poter cogliere è quella relativa al Credito d’Imposta per le attività di Ricerca & Sviluppo di cui alla Legge n. 190/2014. La norma permette di poter beneficiare di un credito d’imposta per le spese sostenute in progetti di Ricerca & Sviluppo nella misura del 50% (dal 2019 l’agevolazione… Continua a leggere

27 Dicembre, 2018

Pillole di luppolo: il Citra

Pillole di luppolo: il Citra
Tag:

Luppolo di origine e “stampo” americano, il Citra porta in sé molto dei luppoli del Vecchio Continente: è, infatti, un discendente dell’Hallertauer Mittelfrüh e l’EKG inglese. Pur essendo al centro di studi di breeding da lungo tempo, la diffusione a fini colturali di questa varietà è molto recente e risale al 2007, quando la Hop… Continua a leggere

12 Dicembre, 2018

Imbottigliamento isobarico: la nuova frontiera tecnologica accessibile per i microbirrifici!

Imbottigliamento isobarico: la nuova frontiera  tecnologica accessibile per i microbirrifici!

Quantità massicce e non sempre gradite di deposito sul fondo della bottiglia, residui di lievito che galleggiano vistosamente nel calice, sensazioni di corpuscoli mucillaginosi in bocca, opacità disomogenea alla vista: non sempre il concetto di “rifermentata in bottiglia” è sinonimo inconfutabile di qualità assoluta per il consumatore di birra artigianale. Nella realtà, spesso, per i… Continua a leggere

3 Dicembre, 2018

A lezione con l’Onab. Le tecnologie birrarie: la produzione spiegata passo dopo passo – Parte 3

A lezione con l’Onab. Le tecnologie birrarie: la produzione spiegata passo dopo passo – Parte 3

Ben ritrovati ad un nuovo appuntamento con le nostre lezioni. Stiamo affrontando le varie fasi della preparazione della birra, e nello scorso articolo abbiamo visto i vari passaggi che compongono la prima parte del processo di ammostamento, arrivando fino al momento della saccarificazione. Oggi vedremo come si conclude il complesso percorso dell’ammostamento stesso, avvalendoci come… Continua a leggere

5 Novembre, 2018

A lezione con l’Onab. Le tecnologie birrarie: la produzione spiegata passo dopo passo – Parte 2

A lezione con l’Onab. Le tecnologie birrarie: la produzione spiegata passo dopo passo – Parte 2

Nell’articolo precedente abbiamo cominciato un percorso alla scoperta del magnifico mondo della produzione birraria, partendo dal processo di maltazione.   Oggi ci concentreremo sulla fase iniziale dell’ammostamento, aiutandoci ancora una volta con le lezioni preparate per l’Onab dal prof. Giuseppe Zeppa, docente all’Università di Torino, e dal prof. Giuseppe Perretti, docente presso il Centro di… Continua a leggere

22 Ottobre, 2018

L’intervista a (Antonio) GOLIA, il re del lievito Kveik

L’intervista a (Antonio) GOLIA, il re del lievito Kveik

Qualche tempo fa, esattamente Ottobre dello scorso anno il nostro amico Luciano Galea intervistò Antonio Golia in veste di blogger di homebrewingcondor. Ma questo poliedrico ragazzo a cui il concetto di staticità e noia evidentemente stanno stretti, ha pensato bene di allargare il suo interesse al mondo del lievito. Ma mica uno qualunque. Andiamo a… Continua a leggere

1 Ottobre, 2018

A lezione con l’Onab. Le tecnologie birrarie: la produzione spiegata passo dopo passo – Parte 1

A lezione con l’Onab. Le tecnologie birrarie: la produzione spiegata passo dopo passo – Parte 1

Cominceremo oggi una serie di appuntamenti dedicati ai vari step che costituiscono la catena di produzione della birra. Alcuni concetti li abbiamo già potuti incontrare nei precedenti articoli riguardanti le materie prime, ma un bel ripasso non guasta mai, e con questo ciclo di lezioni possiamo raggruppare tutti insieme i vari passaggi che ci portano… Continua a leggere

17 Agosto, 2018

Pillole di luppolo: la varietà Anthanum

Pillole di luppolo: la varietà Anthanum
Tag:

Sviluppato nella Anthanum Valley situata nello stato di Washington U.S.A., da cui prende il nome, è un tipico luppolo da aroma.  Dai toni prevalentemente agrumati e floreali, l’Anthanum possiede anche note erbacee e resinose. Spesso paragonato al Cascade per via della sua carica aromatica, ha forse meno potere amaricante.   . .   Alpha acidi:… Continua a leggere

1 Agosto, 2018

Coltivazione idroponica del luppolo: sogno irrealizzabile o prospettiva di successo?

Coltivazione idroponica del luppolo: sogno irrealizzabile o prospettiva di successo?
Tag: ,

La coltivazione del luppolo in Italia si sta diffondendo rapidamente, seppur in modo ancora frammentario e poco organizzato lungo tutto lo Stivale: il nostro Paese, infatti, pur non avendo una tradizione culturale e colturale rispetto a tale essenza vegetale, risulta microclimaticamente idoneo alla crescita della pianta. È, infatti, tutt’altro che raro ritrovare piante spontanee di… Continua a leggere

20 Luglio, 2018

Pillole di luppolo: la cultivar Apollo

Pillole di luppolo: la cultivar Apollo
Tag:

Quasi impossibile da trovare sul mercato italiano per anni, adesso l’apollo viene venduto dai maggiori rivenditori di luppolo anche on-line anchese non proprio a buon mercato. Sviluppato da Golden Gate Roza Hop Ranches nei primissimi anni del nuovo millennio, l’Apollo si distingue per il suo esagerato potere amaricante.   . .     Alpha Acidi:… Continua a leggere