14 Giugno, 2018

Le cure colturali per il luppolo: dalla potatura verde alla raccolta

Le cure colturali per il luppolo: dalla potatura verde alla raccolta
Tag:

Anche se le coltivazioni di luppolo in Italia rappresentano ancora una nicchia limitata a pochissime realtà imprenditoriali e molti hobbysti (si stima circa 30 Ha a livello nazionale), lungo tutto lo stivale è possibile imbattersi in impianti sempre più specializzati, nonostante la limitatezza delle superfici impiantate. Il luppolo, pur essendo una pianta che spontaneamente colonizza… Continua a leggere

7 Febbraio, 2018

Birra 100% italiana: un passo avanti grazie alle Malterie Zanin!

Birra 100% italiana: un passo avanti grazie alle Malterie Zanin!

  Il tema della creazione di una filiera birraria 100% italiana è sempre più un argomento sentito dai consumatori e dai mastri birrai del nostro Paese: se, infatti, la crescita esponenziale del settore della birra artigianale negli ultimi decenni è avvenuta grazie all’uso di materie prime di provenienza straniera – spesso difficilmente tracciabile – e… Continua a leggere

22 Gennaio, 2018

Sicurezza alimentare, birra e HACCP

Sicurezza alimentare, birra e HACCP

Cos’è l’HCCP L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è una metodologia preventiva per assicurare la salubrità dei prodotti alimentari. Si tratta di un sistema di autocontrollo, riconosciuto a livello internazionale come un approccio di tipo preventivo e sistematico per la sicurezza alimentare. Nel corso del processo di produzione di un alimento possono presentarsi rischi di… Continua a leggere

7 Gennaio, 2018

A lezione con l’Onab. Le tecnologie birrarie: la produzione spiegata passo dopo passo – Parte 4

A lezione con l’Onab. Le tecnologie birrarie: la produzione spiegata passo dopo passo – Parte 4

  Affronteremo oggi la parte conclusiva del processo di birrificazione, partendo dalla fase cruciale di fermentazione. Ci fa piacere ricordarvi che la stesura di questi articoli è stata possibile grazie ai preziosi contributi preparati per l’Onab dal prof. Giuseppe Zappa, docente all’Università di Torino, e del prof. Giuseppe Perretti, docente presso il Centro di Eccellenza… Continua a leggere

4 Gennaio, 2018

Lab4Beer: il nuovo progetto di Nicola Coppe per i birrifici artigianali!

Lab4Beer: il nuovo progetto di Nicola Coppe per i birrifici artigianali!

  Non sono trascorsi molti mesi dalla nostra precedente chiacchierata con Nicola Coppe ma, quando c’è di mezzo l’esperto microbiologo feltrino, il fermento birrario, al di là della battuta dozzinale, è garantito; l’occasione per un nuovo incontro, questa volta, ci viene offerta dal suo nuovissimo progetto Lab4Beer.   “I birrifici nazionali” – chiosa Nicola –“si… Continua a leggere

2 Gennaio, 2018

A lezione con l’ONAB: il luppolo

A lezione con l’ONAB: il luppolo
Tag:

  Concludiamo la nostra lunga lezione sulle materie prime, curata dalla dottoressa Paola Migliorini, andando a conoscere più nello specifico l’ultimo ingrediente chiave utile alla produzione di una buona birra: il luppolo. Fin dalle prime creazioni birrarie, c’era necessità da parte dei produttori di inserire sostanze amaricanti all’interno della ricetta, per bilanciare al meglio il… Continua a leggere

4 Dicembre, 2017

A lezione con l’ONAB: il malto d’orzo – Parte 2

A lezione con l’ONAB: il malto d’orzo – Parte 2

  Nel precedente articolo abbiamo cominciato ad affrontare la lezione riguardante le materie prime che compongono la birra, avvalendoci della lezione proposta per l’ONAB dalla dottoressa Paola Migliorini, docente presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, soffermandoci in particolare sull’acqua e i lieviti. Oggi affrontiamo la lunga parte riguardante il terzo ingrediente essenziale per la… Continua a leggere

6 Novembre, 2017

A lezione con l’ONAB: le materie prime – Parte 1

A lezione con l’ONAB: le materie prime – Parte 1

  Parte fondamentale del percorso di formazione di un assaggiatore di birra consiste nella perfetta conoscenza dei vari ingredienti che la compongono. Per l’insegnamento riguardante le materie prime in ambito birrario, l’ONAB si è avvalsa della preziosa collaborazione della dottoressa Paola Migliorini, docente presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo: riproponiamo ai lettori del Giornale… Continua a leggere

29 Settembre, 2017

Le alghe e la birra: un connubio strano ma che fa bene alla salute

Le alghe e la birra: un connubio strano ma che fa bene alla salute

  Da secoli rappresentano la base dell’alimentazione orientale, in quanto sono considerate uno degli alimenti più salutari che il nostro pianeta sia in grado di offrire, per via della loro ricchezza di vitamine, minerali e antiossidanti. Ce ne sono di diversi tipi. Quella utilizzata nell’attività brassicola è conosciuta come Irish Moss (letteralmente “muschio irlandese”; in… Continua a leggere