4 Gennaio, 2018

Lab4Beer: il nuovo progetto di Nicola Coppe per i birrifici artigianali!

Lab4Beer: il nuovo progetto di Nicola Coppe per i birrifici artigianali!

  Non sono trascorsi molti mesi dalla nostra precedente chiacchierata con Nicola Coppe ma, quando c’è di mezzo l’esperto microbiologo feltrino, il fermento birrario, al di là della battuta dozzinale, è garantito; l’occasione per un nuovo incontro, questa volta, ci viene offerta dal suo nuovissimo progetto Lab4Beer.   “I birrifici nazionali” – chiosa Nicola –“si… Continua a leggere

2 Gennaio, 2018

A lezione con l’ONAB: il luppolo

A lezione con l’ONAB: il luppolo
Tag:

  Concludiamo la nostra lunga lezione sulle materie prime, curata dalla dottoressa Paola Migliorini, andando a conoscere più nello specifico l’ultimo ingrediente chiave utile alla produzione di una buona birra: il luppolo. Fin dalle prime creazioni birrarie, c’era necessità da parte dei produttori di inserire sostanze amaricanti all’interno della ricetta, per bilanciare al meglio il… Continua a leggere

4 Dicembre, 2017

A lezione con l’ONAB: il malto d’orzo – Parte 2

A lezione con l’ONAB: il malto d’orzo – Parte 2

  Nel precedente articolo abbiamo cominciato ad affrontare la lezione riguardante le materie prime che compongono la birra, avvalendoci della lezione proposta per l’ONAB dalla dottoressa Paola Migliorini, docente presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, soffermandoci in particolare sull’acqua e i lieviti. Oggi affrontiamo la lunga parte riguardante il terzo ingrediente essenziale per la… Continua a leggere

6 Novembre, 2017

A lezione con l’ONAB: le materie prime – Parte 1

A lezione con l’ONAB: le materie prime – Parte 1

  Parte fondamentale del percorso di formazione di un assaggiatore di birra consiste nella perfetta conoscenza dei vari ingredienti che la compongono. Per l’insegnamento riguardante le materie prime in ambito birrario, l’ONAB si è avvalsa della preziosa collaborazione della dottoressa Paola Migliorini, docente presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo: riproponiamo ai lettori del Giornale… Continua a leggere

29 Settembre, 2017

Le alghe e la birra: un connubio strano ma che fa bene alla salute

Le alghe e la birra: un connubio strano ma che fa bene alla salute

  Da secoli rappresentano la base dell’alimentazione orientale, in quanto sono considerate uno degli alimenti più salutari che il nostro pianeta sia in grado di offrire, per via della loro ricchezza di vitamine, minerali e antiossidanti. Ce ne sono di diversi tipi. Quella utilizzata nell’attività brassicola è conosciuta come Irish Moss (letteralmente “muschio irlandese”; in… Continua a leggere

21 Agosto, 2017

Analisi sulla birra: il punto di vista della dr.ssa Chiara Roggia, specialista del laboratorio Enocontrol

Analisi sulla birra: il punto di vista della dr.ssa Chiara Roggia, specialista del laboratorio Enocontrol

  L’esame che più di ogni altro interessa chi produce birra è quello di chi la beve, ossia il consumatore, che con le sue scelte decreta il successo di un prodotto. Ma esistono dei parametri oggettivi di qualità con cui misurarsi prima di immettere il prodotto sul mercato? Alla dottoressa Chiara Roggia, del laboratorio Enocontrol,… Continua a leggere

18 Luglio, 2017

A Marano sul Panaro le prime tre varietà di luppolo italiano

A Marano sul Panaro le prime tre varietà di luppolo italiano
Tag: ,

  Tra qualche mese, leggendo la lista dei luppoli utilizzati in una birra, oltre ai noti Tettnanger, Cascade o Sorachi Ace potremmo leggere M/P Futura, M/P Aemilia o M/P Modna. Non si tratta di varietà esotiche provenienti dall’altro capo del mondo bensì delle prime varietá di luppoli autoctoni provenienti da Marano sul Panaro, cittadina sulla… Continua a leggere

17 Luglio, 2017

ENOCONTROL: laboratorio di analisi punto di riferimento per il settore brassicolo

ENOCONTROL: laboratorio di analisi punto di riferimento per il settore brassicolo

  Il nome richiama il vino, ma in realtà Enocontrol è un laboratorio d’analisi ad ampio raggio, che opera in riferimento a un ricco ventaglio di diversi prodotti agroalimentari, tra cui, naturalmente, la birra. Basta dire che la sua sede è ad Alba, per capire che le origini del laboratorio hanno radici solide nel settore… Continua a leggere

3 Luglio, 2017

Luppolo.it: il nuovo progetto di ricerca per una birra 100% made in Italy

Luppolo.it: il nuovo progetto di ricerca per una birra 100% made in Italy
Tag:

  Nei primi giorni della scorsa settimana è stato presentato un progetto destinato a far parlare di sé per lungo tempo: Luppolo.it, ideato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e gestito dal CREA, pensato con l’obiettivo principale di incrementare la sostenibilità e la competitività dell’intera filiera brassicola nazionale. . . Il progetto è… Continua a leggere

29 Giugno, 2017

Testicoli di toro e di balena, batteri vaginali di top model, oro, lieviti da baffi, ostriche… gli ingredienti più stravaganti della birra!

Testicoli di toro e di balena, batteri vaginali di top model, oro, lieviti da baffi, ostriche… gli ingredienti più stravaganti della birra!

  Gli appassionati ed i tecnici del mondo enologico, seppur abituati a riccorre alla possibilità d’uso di una amplissima gamma di additivi e coadiuvanti dalle origini più svariate, di certo vivono con il must de “Il vino si fa solo con l’uva”. Regola la quale, di certo, non vale per le birre che, come è… Continua a leggere