6 Marzo, 2017

Birra biologica: un focus tecnico

Birra biologica: un focus tecnico

  I prodotti a denominazione biologicasono un trend in costante crescita per l’industria alimentare, complice la volontà di assicurarsi ogni giorno un’alimentazione sana e il più possibile priva di pesticidi. Lo stesso discorso vale anche per la birra che, anche se in misura ridotta rispetto ad altri settori, si sta sempre più dirigendo verso il… Continua a leggere

20 Febbraio, 2017

Zuccheri, amidi, frutta… ingredienti meno conosciuti della birra!

Zuccheri, amidi, frutta… ingredienti meno conosciuti della birra!

  Le birre artigianali spesso vengono arricchite di nuovi e particolari aromi, grazie ad alcune materie prime diverse da quelle tradizionalmente utilizzate. Questo ovviamente non è possibile in Germania, per le limitazioni dovute al Reinheitsgebot, ma avviene frequentemente nel resto del mondo, anche in Italia. Il principale ingrediente di questa categoria è lo Zucchero. Possiamo… Continua a leggere

6 Febbraio, 2017

Spezie: ingredienti alla moda, ma anche storici delle birre

Spezie: ingredienti alla moda, ma anche storici delle birre
Tag: , , ,

  Malto, lievito, luppolo e acqua sono le materie prime indispensabili per la preparazione della birra artigianale. Accanto a questi ingredienti è possibile però aggiungerne degli altri, come alcuni tipi di spezie e di erbe aromatiche, in grado di donare alla birra un aroma particolare ed intenso, che molti mastri birrai amano sperimentare. Alcune delle… Continua a leggere

16 Gennaio, 2017

Lievito: approfondimento tecnico su ceppi e dinamiche di popolazione in fermentazione

Lievito: approfondimento tecnico su ceppi e dinamiche di popolazione in fermentazione

  Il lievito è un microrganismo unicellulare ed è il “motore” della birrificazione, così come della panificazione e nella produzione di tutte le bevande alcoliche. È il lievito, infatti, che trasforma, tramite processo fermentativo, lo zucchero del mosto in alcool ed anidride carbonica. Nella fermentazione del mosto da birra il lievito forma anche un gran… Continua a leggere

10 Gennaio, 2017

A faccia a faccia con Eliano Zanier, il patron di Mr. Malt

A faccia a faccia con Eliano Zanier, il patron di Mr. Malt

  Il movimento culturale legato alla birra artigianale in Italia, di certo, non sarebbe così numeroso, appassionato e preparato senza la presenza del foltissimo esercito di domozimurghi, che, tra estratti, grani di malto, luppoli, mulini, fermentatori, pentolini e pentoloni sferzano di entusiasmo la nostra penisola. Ma il popolo di homebrewers per “esistere ed evolversi” ha… Continua a leggere

2 Gennaio, 2017

“Luppolo” o “luppoli”? Approfondimento tecnico

“Luppolo” o “luppoli”? Approfondimento tecnico
Tag: ,

  Il luppolo è uno degli elementi fondamentali per la preparazione della birra. Possiamo vedere il luppolo come la controparte amara e speziata del malto, che contribuisce a numerosi aspetti della birra stessa. L’importanza del luppolo è evidente nella birra, in particolare a livello di aroma e gusto, ma anche per quanto riguarda la conservazione,… Continua a leggere

21 Dicembre, 2016

LAMBIC: la vasca di raffreddamento – Parte 12

LAMBIC: la vasca di raffreddamento – Parte 12

  Terminata la lunga bollitura arriva l’ora di raffreddare il mosto. Una volta eliminati gli ultimi residui di luppolo di trebbie, esso viene pompato direttamente nella vasca di raffreddamento in un turbinio di vapore e aromi caratteristici. La vasca è fatta di rame, ottimo conduttore e quindi ideale per disperdere il calore più velocemente. Il… Continua a leggere

19 Dicembre, 2016

Acqua: il principale ingrediente della birra

Acqua: il principale ingrediente della birra

  Nella produzione della birra l’acqua da solacostituisce l’85-90% della composizione totale del prodotto finale. Questo rende la composizione salina dell’acqua di grande importanza, in quanto i diversi sali disciolti influiscono molto sia a livello di gusto che nel processo produttivo, grazie alle interazioni (spesso molto complesse) con le altre sostanze presenti nei vari ingredienti…. Continua a leggere

14 Dicembre, 2016

Lambic: sparging e bollitura – Parte 11

Lambic: sparging e bollitura – Parte 11

  Nuovo passaggio produttivo, ennesime differenze tra Lambic e birra tradizionale. Lo “sparging” – ovvero il risciacquo delle trebbie dopo l’ammostamento per far sì che la maggior parte possibile degli zuccheri finisca nel mosto prima di essere bollito – viene effettuato con acqua anche 10°C più calda rispetto a quello di una normale birra, permettendo… Continua a leggere