21 Luglio, 2016

Sofia Paccapelo e la sua “Contea” di luppolo

Sofia Paccapelo e la sua “Contea” di luppolo
Tag:

  La scommessa sul luppolo sta prendendo piede e, giusto per fare un esempio, si può prendere come riferimento Sofia Paccapelo. Per la laurea triennale ha studiato Scienze Forestali e Ambientali all’Università Politecnica delle Marche. Poi ha proseguito a Padova, dove ha ottenuto la Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali – Protezione del Territorio…. Continua a leggere

9 Giugno, 2016

La nascita del Cascade, il luppolo che cambiò la birra per sempre

La nascita del Cascade, il luppolo che cambiò la birra per sempre
Tag:

  L’avvento del Cascade, luppolo dall’aroma floreale, speziato, con note che spesso ricordano il pompelmo, ha totalmente rivoluzionato il modo di fare birra in tutto il mondo. Nonostante sia stato introdotto sul mercato statunitense soltanto nei primi anni 70, la sua storia comincia quasi mezzo secolo prima, quando un commerciate in formaggi di New York,… Continua a leggere

4 Aprile, 2016

Birra affinata in botti: tutti i segreti del legno!

Birra affinata in botti: tutti i segreti del legno!

  Nel passato, quando i serbatoi in metallo non erano molto diffusi, il legno veniva utilizzato per stoccare e trasportare qualsiasi tipo di bevanda, come acqua, vino, olio di oliva, rhum ed, ovviamente, birra. La sosta in legno era, quindi, non una scelta tecnica per conferire caratteristiche sensoriali particolari alla bevanda, ma semplicemente una scelta… Continua a leggere

17 Febbraio, 2016

Zuccheri per la birrificazione: una guida

Zuccheri per la birrificazione: una guida

Quando si produce la birra con gli estratti, ma anche con la tecnica all grain o a livello industriale è possibile ricorrere all’aggiunta di zuccheri che, oltre a contribuire ad incrementare il tenore alcolico finale, possono influenzare in maniera netta le caratteristiche organolettiche della bevanda. Sono molte, infatti, le matrici alimentari (grezze o trasformate) che contengono… Continua a leggere

3 Febbraio, 2016

Maillard Reaction: colori, profumi e sapori di birra!

Maillard Reaction: colori, profumi e sapori di birra!

  La birra può essere ottenuta da svariate materie prime, ma il malto d’orzo ne è sicuramente la base principale, insieme ad acqua e luppolo. Il grado di tostatura del malto influisce in modo netto su molti aspetti sensoriali della birra, che vanno dall’aspetto al profumo e sapore. Semplificando, è intuitivo comprendere che  le birre… Continua a leggere

21 Gennaio, 2016

Cosa rende speciale il luppolo?

Cosa rende speciale il luppolo?
Tag:

Agli albori la birra veniva prodotta senza l’ausilio di luppolo ed il malto d’orzo rappresentava dunque l’ingrediente fondamentale. Con gli anni la decisione di aggiungere luppolo è nata dall’esigenza di contrastare la dolcezza fornita dagli zuccheri, seppur non molti, presenti nella birra. L’aggiunta del luppolo è dunque diventata una pratica comune, ma in che modo… Continua a leggere

11 Gennaio, 2016

2016: un anno ricco di corsi di formazione al CERB!

2016: un anno ricco di corsi di formazione al CERB!

    Il CERB, Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra afferente dell’Università di Perugia e punto di riferimento nazionale per la formazione e la ricerca in ambito brassicolo, propone per il 2016 una amplissima offerta formativa dedicata, in particolar modo, ai tecnici ed agli operatori del settore. Di rilievo l’introduzione di nuovi corsi… Continua a leggere

15 Dicembre, 2015

Luppolo italiano: due chiacchiere con Eugenio Pellicciari sull’esperienza di Italian Hops Company

Luppolo italiano: due chiacchiere con Eugenio Pellicciari sull’esperienza di Italian Hops Company
Tag:

  La produzione di luppolo sul suolo italiano continua a riscuotere grande interesse da parte di tutto il settore brassicolo. Se molte realtà sono ancora allo stato embrionale, qualcuna sta già iniziando a raccogliere i primi frutti come Italian Hops Company, uno spin-off universitario che dopo un triennio di ricerca in collaborazione con l’università di… Continua a leggere

9 Dicembre, 2015

Luppolo italiano: si può? L’esperienza di Birra Cerqua raccontata da Marco Lalla

Luppolo italiano: si può? L’esperienza di Birra Cerqua raccontata da Marco Lalla
Tag:

  Lo studio e l’utilizzo di luppolo prodotto in Italia, autoctono o d’importazione, è uno dei principali temi di ricerca nel panorama brassicolo. In molti vedono questo filone come una svolta per la determinazione di stili di birra totalmente italiani, mentre altri lo ritengono solamente come un’inevitabile accorciamento della filiera con conseguente riduzione dei costi…. Continua a leggere

30 Novembre, 2015

Eccellenze agricole cuneesi per birre territoriali: concluso il progetto di ricerca, ecco i risultati!

Eccellenze agricole cuneesi per birre territoriali: concluso il progetto di ricerca, ecco i risultati!

  Il progetto di ricerca “Eccellenze agricole cuneesi per birre territoriali”, ideato e promosso da Accademia italiana della Birra (l’associazione culturale che edita www.giornaledellabirra.it e www.enciclopediadellabirra.it), giunge a conclusione dopo un lavoro complessivamente durato due anni. Importanti i risultati ottenuti, in quanto concreti e direttamente applicabili alla produzione di birre artigianali, ma anche per il contributo… Continua a leggere