6 Novembre, 2015

Fermentatori: tutto ciò che bisogna sapere!

Fermentatori: tutto ciò che bisogna sapere!
Tag: , , , , , , ,

  Che tu sia impegnato a preparare una birra in maniera amatoriale o in modo professionale, dovrai sempre tenere conto che un attrezzo importante per la riuscita di un ottimo prodotto, è un buon fermentatore. Per dare una definizione più scientifica, un fermentatore è definito come un contenitore all’interno del quale vengono create e mantenute le condizioni… Continua a leggere

16 Ottobre, 2015

Afide del luppolo: tutto ciò che bisogna sapere!

Afide del luppolo: tutto ciò che bisogna sapere!
Tag: , , , , ,

Si sa: che sia una grande o una piccola produzione, l’ingrediente madre per la realizzazione della birra è il luppolo. L’Humulus lupulus, nome scientifico della pianta da cui si ricava la birra (e non solo), cresce prevalentemente in regioni nordiche poiché predilige ambienti freschi con terreni fertili e ben lavorati (Germania, Belgio e Olanda in… Continua a leggere

2 Ottobre, 2015

Aroma di… luppolo

Aroma di… luppolo
Tag: , , , , ,

  Parte degli aromi più accattivanti della birra deriva dal sapiente uso del luppolo: i principali responsabili delle sue proprietà aromatizzanti sono dei composti presenti in maniera esigua all’interno del fiore, chiamati olii essenziali. I composti chimici che compongono questi oli sono più di 200, ma solo una dozzina ricopre un ruolo importante. Essi sono… Continua a leggere

30 Settembre, 2015

Convegno “Eccellenze agricole cuneesi per birre territoriali”: il nostro report e le opinioni dei consumatori

Convegno “Eccellenze agricole cuneesi per birre territoriali”: il nostro report e le opinioni dei consumatori
Tag: , , ,

  Venerdì 25 settembre scorso, nell’ambito della manifestazione “La Notte dei Ricercatori” tenutasi a Cuneo, si è svolto il convegno di divulgazione dei risultati del progetto di ricerca “Eccellenze agricole cuneesi per birre territoriali”, promosso da Accademia italiana della Birra. Importante l’affluenza di pubblico: numerosissimi i birrofili, sia generici appassionati sia homebrewers, ma anche nutrita la rappresentanza… Continua a leggere

25 Settembre, 2015

I luppoli e l’amaro: tutto ciò che deve sapere un homebrewer!

I luppoli e l’amaro: tutto ciò che deve sapere un homebrewer!
Tag: , , , , , ,

Usato nella produzione di birra per aumentarne, grazie alle sue proprietà antibatteriche, la potabilità e la 25conservabilità, il luppolo aiuta anche a stabilizzare la schiuma, favorisce la coagulazione delle proteine e, se usato con maestria dal birraio, conferisce inoltre un gusto più accattivante alla nostra bevanda preferita. La caratteristica fondamentale e più riconoscibile che il… Continua a leggere

9 Settembre, 2015

Malattie e parassiti del luppolo: come riconoscerli e difendere le piante

Malattie e parassiti del luppolo: come riconoscerli e difendere le piante
Tag: , , , , , , , ,

Il luppolo, come tutte le altre piante, può ammalarsi o essere infestato da parassiti. Chi vuole coltivare il luppolo deve quindi essere in grado di riconoscere i sintomi prima che le piante subiscano gravi danni. Di seguito vediamo quali sono le malattie e i parassiti che affliggono le nostre piante preferite: MALATTIE FUNGINE Finta muffa… Continua a leggere

7 Settembre, 2015

Homebrewing, microbirrifici, brewpub e beerfim: le tante sfaccettature della birra artigianale italiana

Homebrewing, microbirrifici, brewpub e beerfim: le tante sfaccettature della birra artigianale italiana
Tag: , , , , , , , , ,

Definire la birra artigianale è una operazione piuttosto complessa. Secondo l’Unionbirrai  è “una birra non pastorizzata, integra e senza aggiunta di conservanti con un alto contenuto di entusiasmo e creatività , prodotta da artigiani in quantità sempre molto limitate”. Alcune caratteristiche che deve rispettare sono le seguenti: prodotta senza l’utilizzo di conservanti e/o coloranti non pastorizzata e se… Continua a leggere

2 Settembre, 2015

Birre territoriali: l’avanzamento della ricerca del progetto di Accademia italiana della Birra

Birre territoriali: l’avanzamento della ricerca del progetto di Accademia italiana della Birra
Tag: , , ,

  Il progetto di ricerca “Eccellenze agricole cuneesi per birre territoriali”, ideato e promosso da Accademia italiana della Birra (l’associazione culturale che edita www.giornaledellabirra.it e www.enciclopediadellabirra.it), inizia a fornire i primi risultati concreti e “bevibili”: già 3 le tipologie di birra messe a punto ed ancora alcune ricette da affinare. Sotto la guida del coordinatore scientifico prof…. Continua a leggere

5 Agosto, 2015

Il miele e… la birra!

Il miele e… la birra!
Tag: , , ,

Ogni giorno milioni e milioni di piccoli insetti gialli e neri svolazzano di fiore in fiore in cerca di preziosissimo nettare. Instancabili, lavorano febbrilmente per portarlo nelle loro casette e trasformarlo nel delizioso oro giallo che noi tutti conosciamo come miele. Lavorato e immagazzinato dalle api nelle piccole celle dell’alveare, da millenni questa delizia è… Continua a leggere

29 Giugno, 2015

Piccola guida al mondo del luppolo

Piccola guida al mondo del luppolo
Tag: , , ,

La cosa più importante da sapere, e che non bisogna mai dimenticare, del luppolo è che si tratta di un fiore: il fiore a forma conica dell’Humulus lupulus, una pianta rampicante oggi coltivata in sterminati campi su palizzate alte oltre sei metri, principalmente per dar piacere a noi amanti della birra. Come la maggior parte dei… Continua a leggere