19 Giugno, 2015

Lieviti: questi microrganismi sconosciuti!

Lieviti: questi microrganismi sconosciuti!
Tag: , , ,

I lieviti sono funghi unicellulari in cui prevale la modalità di riproduzione per gemmazione o fissione durante lo stato vegetativo, e si trovano perlopiù sotto forma di singole cellule durante la crescita. Nella tassonomia classica i lieviti si identificano mediante caratteristiche fisiologiche che permettono di differenziarne le specie. Una delle caratteristiche più note è la… Continua a leggere

12 Giugno, 2015

Difetti olfattivi: come risolverli

Difetti olfattivi: come risolverli
Tag: , , , ,

Quante volte vi sarà capitato di dover combattere con i problemi che sorgono durante la preparazione della vostra birra? Cattivi odori di diacetile, fenolico, cerotto e chi più ne ha più ne metta. Per aiutare nel risolvere questi difetti è stato preparato un ottimo documento del 2012 per il Beer Judge Certification Program (BJCP) e… Continua a leggere

1 Giugno, 2015

Birra affinata in botte: consigli per homebrewers!

Birra affinata in botte: consigli per homebrewers!
Tag: , , , , , , ,

Le birre affinate in botte stanno diventando sempre più popolari grazie al loro complesso insieme di aromi e profumi che le caratterizzano. Quando la birra viene inserita nella botte, viene assorbita dalle doghe della botte per poi essere spinta nuovamente fuori, assorbendo così le componenti chimiche, gli aromi e i profumi lasciati nella botte dall’alcolico… Continua a leggere

29 Maggio, 2015

Come conservare malto, lievito e luppoli

Come conservare malto, lievito e luppoli
Tag: , , , , ,

Come conservare il luppolo, il malto e il lievito? Queste è una delle domande che gli homebrewers alle prime armi si pongono spesso. Questi tre elementi sono la base delle nostre future birre, dovranno essere sempre freschissimi, ma nel caso non si riescano ad utilizzare il più presto possibile è utile sapere come conservarli per… Continua a leggere

27 Maggio, 2015

Birre del territorio: la ricerca promossa da Accademia italiana della Birra!

Birre del territorio: la ricerca promossa da Accademia italiana della Birra!
Tag: , , , , , , , , , , ,

Il progetto di ricerca “Eccellenze agricole cuneesi per birre territoriali”, ideato e promosso da Accademia italiana della Birra (l’associazione culturale che edita www.giornaledellabirra.it e www.enciclopediadellabirra.it), entra nel vivo della fase sperimentale, guidato dal coordinatore scientifico prof. Giuseppe Zeppa del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari) dell’Università di Torino. Le attività sono sostenute dal… Continua a leggere

27 Marzo, 2015

Luppolo: un po’ di chimica

Luppolo: un po’ di chimica
Tag: , , , , , , , , , , , , , ,

L’ Humulus lupulus è una pianta dioica appartenente alla famiglia delle Cannabaceae. Nella produzione della birra vengono utilizzate le infiorescenze femminili non fecondate in diverse forme: luppolo in pellet, in fiori e come estratto isomerizzato. Alla base delle infiorescenze sono presenti delle ghiandole ricche di resine, in grado di conferire il sapore amaro alla birra…. Continua a leggere

20 Febbraio, 2015

Birra agricola: maltare in azienda è una chimera?

Birra agricola: maltare in azienda è una chimera?
Tag: , , ,

Ad oggi le malterie esistenti sul territorio nazionale sono di grandissime dimensioni e trattano materie prime di diversa provenienza e qualità: questo è necessario in quanto gli standard richiesti dalle aziende di trasformazione impongono il mantenimento di caratteristiche costanti (quindi è necessario partire da granella con composizione e parametri uniformi nel tempo, ottenuta dalla miscelazione… Continua a leggere

19 Dicembre, 2014

La birra viva: qualcosa di diverso dalla solita birra

La birra viva: qualcosa di diverso dalla solita birra
Tag: , , , ,

I termini birra viva o birra cruda spesso vengono utilizzati come sinonimi di birra artigianale. La birra viva o cruda si distingue dalla birra prodotta dai grandi gruppi industriali anzitutto per le procedure a cui sono sottoposte nei rispettivi processi produttivi: la birra commerciale è sottoposta al processo di pastorizzazione, che è quella particolare fase… Continua a leggere