3 Novembre, 2014

I colori della birra: le scale di misura

I colori della birra: le scale di misura
Tag: , , , , , , ,

Che cosa determina il colore della birra? Molto semplice: dipende dal malto e dal suo grado di tostatura, nel caso delle birre scure. Se si pensa che l’acqua è inodore e incolore, il luppolo contribuisce al grado di amarezza e i lieviti sono i responsabili della fermentazione, il malto rimane l’unico elemento capace di dare… Continua a leggere

4 Agosto, 2014

Le regole della buona conservazione della Birra

Le regole della buona conservazione della Birra
Tag: , , , ,

Buona parte delle birre artigianali o fatte in casa non utilizza additivi o conservanti e neanche un trattamento termico (pastorizzazione) che possa prolungarne in modo artificioso la vita. Occorrono quindi certe precauzioni per non trovarsi con un qualcosa di imbevibile in breve tempo. Il concetto da cui si deve partire è che la birra è… Continua a leggere

27 Giugno, 2014

L’UE autorizza l’uso del colorante E 150 a-d nelle “simil – birre”!

L’UE autorizza l’uso del colorante E 150 a-d nelle “simil – birre”!
Tag: , , , ,

La UE con il Regolamento 505/2014 dell’Unione, pubblicato lo scorso 15 maggio, autorizza l’aggiunta di colorante caramello nelle cosiddette “bevande a base di malto”, ovvero bevande che sembrano birra ma che in realtà non lo sono. Una bevanda a base di malto contiene un massimo del 6%, una vera birra minimo il 20%. Quindi da… Continua a leggere

2 Aprile, 2014

Schizosaccharomyces pombe: dall’Africa, un lievito proiettato al futuro!

Schizosaccharomyces pombe: dall’Africa, un lievito proiettato al futuro!
Tag: , , , , ,

In copertina: Cellule di Schizosaccharomyces pombe. Schizosaccharomyces pombe è un lievito Ascomicete, scoperto ed isolato in origine nella birra Pombe, una birra di miglio dell’Africa Orientale. Pombe in lingua Swahili significa per l’appunto “birra”. A differenza del più diffuso Saccharomyces, si replica per scissione e le cellule hanno forma allungata, tipicamente tra i 2 e… Continua a leggere

28 Marzo, 2014

Lieviti non-Saccharomyces: Torulaspora delbrueckii

Lieviti non-Saccharomyces: Torulaspora delbrueckii
Tag: , , , , , , ,

In copertina: Immagine al microscopio di Torulaspora. La diversità e l’originalità delle birre è determinato da numerosi fattori. La fermentazione alcolica primaria e secondaria sono processi microbiologici molto complessi e la microflora che interviene contribuisce alla complessità e caratterizzazione della bevanda finale. Come già ampiamente trattato, il lievito “principe” della birra è il Saccharomyces. In… Continua a leggere

21 Marzo, 2014

Brettanomyces: nemici degli enologi, amici inaffidabili dei mastri birrai

Brettanomyces: nemici degli enologi, amici inaffidabili dei mastri birrai
Tag: , , , , , , , , , ,

In copertina: Immagini al microscopio elettronico di Saccharomyces (a sinistra) e Brettanomyces (a destra). Con il termine gergale “Brett” si indicano i lieviti della specie Brettanomyces, la cui forma telomorfica (spore) è denominata Dekkera,  che fanno parte della famiglia Saccharomycetaceae, a cui appartengono anche i più noti Saccharomyces cerevisiae (i comuni lieviti buoni fermentatori). Allo… Continua a leggere

28 Gennaio, 2014

Birrifici artigianali a stelle e strisce: piccoli, indipendenti e tradizionali

Birrifici artigianali a stelle e strisce: piccoli, indipendenti e tradizionali
Tag: , ,

Gli Stati Uniti d’America in materia legislativa, spesso, sono un’avanguardia, e questa innovazione si rispecchia anche in materia di birra artigianale. La Brewer Association, l’associazione dei produttori di birra, pretende che chi voglia produrre birra in modo artigianale su territorio americano debba rispettare tre requisiti: deve essere piccolo, indipendente e rispettare la tradizione.   Leggendo… Continua a leggere

13 Gennaio, 2014

Alla scoperta delle gluten-free!

Alla scoperta delle gluten-free!
Tag: , , , , , ,

  Le birre senza glutine sono dei prodotti di particolare interesse, in quanto indirizzate specificatamente ai soggetti affetti dal morbo celiaco. Come tutte le produzioni alimentari gluten free, l’attenzione delle imprese produttrici è rivolta verso la messa a punto di nuovi metodi di produzione e sviluppo di tecnologie capaci di redere questi alimenti il più… Continua a leggere

8 Gennaio, 2014

Enzimi: molecole chiave nell’ammostamento

Enzimi: molecole chiave nell’ammostamento
Tag: , , , , , , , , , , , , , ,

Il mash, ottenuto dalla miscelazione del malto e di eventuali altri cereali con l’acqua, è sottoposto ad un delicato processo termico di riscaldamento, che si compone di una precisa scala di temperatura, necessario a rendere il mosto idoneo alla fermentazione. Questa fase permette l’attivazione di una ampia gamma di enzimi, che effettuano trasformazioni di rilevante… Continua a leggere

6 Gennaio, 2014

Le bollicine della birra: cosa sono, da dove vengono…e dove vanno!!!

Le bollicine della birra: cosa sono, da dove vengono…e dove vanno!!!
Tag: , , , , , , , , , ,

La birra è una bevanda alcolica caratterizzata dalle presenza di effervescenza. Come è noto a tutti, le bollicine che si sprigionano al momento della stappatura e nel boccale sono costituite da anidride carbonica, un gas la cui molecola è costituita da due atomi di ossigeno ed uno di carbonio. Questo gas si origina per effetto… Continua a leggere