21 Dicembre, 2013

PANETTONE & PANDORO: i figli dolci del lievito di birra!

PANETTONE & PANDORO: i figli dolci del lievito di birra!
Tag: , , , ,

Panettone, pandoro e birra, seppur così diversi, sono caratterizzati da un unico filo conduttore: il lievito di birra, il ben noto Saccharomyces, che sta alla base delle fermentazione alcolica. Infatti, anche se di primo acchito può sembrare strano, il biochimismo alla base della panificazione e della birrificazione è sempre la fermentazione alcolica.   Lieviti Saccharomyces…. Continua a leggere

27 Novembre, 2013

Birra: tutti i segreti della schiuma!

Birra: tutti i segreti della schiuma!
Tag: , , , , , , , , , , , ,

Negli ultimi anni sono stati fatti notevoli passi avanti nella conoscenza delle birre e del fenomeno della fermentazione. La birra si è sempre più evoluta per rispondere ai bisogni del consumatore diversificandosi negli innumerevoli stili che oggi conosciamo. Ale, Lager, Pilsner e cosi via sono birre che si sono evolute grazie ad un costante miglioramento… Continua a leggere

6 Novembre, 2013

Birra biologica vs Birra convenzionale!

Birra biologica vs Birra convenzionale!
Tag: , , , , , ,

Il mercato dei prodotti biologici in Europa è cresciuto esponenzialmente nell’ultimo decennio, parallelamente all’interesse sempre più diffuso dei consumatori verso i problemi della difesa della salute e dell’ambiente. I prodotti bio, prima commercializzati solo in negozi di nicchia, sono oggi disponibili nella maggior parte dei punti vendita e sono ampiamente rappresentati tra le referenze della… Continua a leggere

6 Novembre, 2013

I difetti olfattivi della birra

I difetti olfattivi della birra
Tag: , , , , , , , , , , ,

  La birra è una bevanda che, come tutti gli altri prodotti alimentari, può presentare difetti organolettici. Tali alterazioni non compromettono la salubrità, ma sono causa di una notevole penalizzazione della qualità. Tra i più importanti e diffusi vi sono quelli che coinvolgono il livello olfattivo (approfondisci la tecnica di degustazione della birra) Riconoscere correttamente… Continua a leggere

6 Novembre, 2013

Orzi da birra

Orzi da birra
Tag: , , , , , , , , , ,

L’orzo, il cui nome scientifico è Hordeum vulgare, è un cereale la cui origine risalirebbe, secondo le teorie più accreditate, ad una specie selvatica originaria del Medio Oriente, coltivata a partire da circa il 7000 a.C. e da qui si è diffuso in tutto il mondo. Anticamente, in Egitto e in Cina, l’orzo era alla… Continua a leggere

30 Ottobre, 2013

Luppolo: i principali Paesi produttori

Luppolo: i principali Paesi produttori
Tag: , , , ,

Il luppolo, come bene sanno gli appassionati di birra, è un ingrediente fondamentale nella produzione brassicola. Pur essendo impiegato in dosi limitate, il contributo che apporta a livello  organolettico è un’impronta caratterizzante e peculiare. A livello mondiale, per il solo settore birrario, vengono prodotte ogni anno poco meno di 200.000 tonnellate di infiorescenza secca, a… Continua a leggere

10 Ottobre, 2013

La germinazione dell’orzo: processo chiave della maltazione

La germinazione dell’orzo: processo chiave della maltazione
Tag: , , , , , , , , ,

  La maltazione è un processo complesso, fondamentale per rendere idoneo l’orzo ad essere trasformato in mosto fermentabile dai lieviti Saccharomyces. Tra i vari passaggi che consentono la trasformazione di una cariosside di orzo in un chicco di malto, la germinazione del seme è l’elemento chiave. Essa consiste nello sviluppo della piantina, in seguito al… Continua a leggere

5 Ottobre, 2013

L’orzo da birra in Italia: note storiche e prospettive per il futuro

L’orzo da birra in Italia: note storiche e prospettive per il futuro
Tag: , , , ,

  In Italia la coltivazione dell’orzo distico per la produzione di birra è di recente sviluppo. Fu introdotta, infatti, intorno al 1930. Prima il malto veniva acquistato prevalentemente dall’Austria, dalla Boemia e dalla Baviera. Questi Paesi adottarono poi un provvedimento che vietava l’esportazione dell’orzo che veniva maltato in Italia, imponendo l’acquisto del malto finito ad… Continua a leggere

8 Settembre, 2013

Malto: parametri analitici e prove empiriche

Malto: parametri analitici e prove empiriche
Tag: , , , , , , , , ,

Il malto è una materia prima caratterizzata da gamme di produzione amplissime, ciascuna delle quali si caratterizza per peculiarità aromatiche e di colore specifiche. A livello birrario, in genere, si impiegano miscele di malti di diversa natura, saggiamente dosati in giuste proporzioni, per apportare alla birra note aromatiche e gustative in grado di arricchire intensamente… Continua a leggere

2 Settembre, 2013

Domanda – risposta: perché non si usa l’orzo per fare la birra?

Domanda – risposta: perché non si usa l’orzo  per fare la birra?
Tag: , , , , , , , ,

“Perché non si usa direttamente l’orzo  per fare la birra?” Questa la domanda della nostra lettrice Paola!   La risposta, anzi le risposte sono da ricercarsi nei processi che avvengono all’interno della cariosside durante il processo di maltazione. Gli scopi della trasformazione dell’orzo in malto sono principalmente: indurre la sintesi degli enzimi che serviranno a… Continua a leggere