9 Maggio, 2022

Da Della Toffola un impianto d’avanguardia integrato e 4.0 per la produzione della birra!

Da Della Toffola un impianto d’avanguardia integrato e 4.0 per la produzione della birra!

Il Gruppo Della Toffola, leader nella progettazione e realizzazione di soluzioni tecnologicamente avanzate per il settore Wine & Beverage, ha prodotto il suo primo impianto integrato e 4.0 per la produzione della birra, realizzato grazie alle competenze trasversali e complementari delle aziende che lo compongono. Nato dalla collaborazione con SMACT, il programma di partnership lanciato… Continua a leggere

2 Maggio, 2022

Cosa rende un raccolto di orzo un malto di qualità?

Cosa rende un raccolto di orzo un malto di qualità?

La birra viene dal campo: una affermazione che appare scontata, ma che è di assoluta importanza ora che stiamo vivendo la seconda rivoluzione della birra artigianale, ovvero quello delle produzioni agricole a filiera nazionale. Sebbene alcuni produttori di birra utilizzino altri cereali per le loro birre (forse hai sentito parlare di IPA di segale o… Continua a leggere

20 Aprile, 2022

Corimpex: partner di fiducia dei birrai per l’obiettivo di qualità artigianale

Corimpex: partner di fiducia dei birrai per l’obiettivo di qualità artigianale

Per produrre birra artigianale di qualità e primeggiare in un mercato ormai decisamente competitivo, gli elementi che i birrai devono saper gestire sono articolati e complessi e, certamente, non si fermano solo all’attenta e puntuale gestione della sala cotta e della cantina. La crescita del comparto e un’attenzione sempre maggiore da parte dei consumatori richiedono… Continua a leggere

5 Aprile, 2022

Riempitrici isobariche: un focus tecnico

Riempitrici isobariche: un focus tecnico

Con il termine di riempitrici isobariche si intende una vasta tipologia di riempitrici, che impiegano diverse tecnologie di confezionamento della birra ma che hanno in comune una caratteristica: riempire un contenitore (bottiglia, lattina, ecc) alla stessa pressione che si ha nel serbatoio centrale del prodotto. Si tratta della soluzione applicata nel caso di confezionamento di… Continua a leggere

28 Marzo, 2022

DMS: come controllarlo dal mash all’imbottigliamento

DMS: come controllarlo dal mash all’imbottigliamento

Sono molti i difetti e le alterazioni temute dai birrai, in quanto nel contesto brassicolo gli interveti curativi in caso di insorgenza di una problematica gusto-olfattivo risultano di difficile o antieconomica applicazione e, comunque, determinano uno svilimento delle caratteristiche della bevanda. Il dimetilsolfuro (il cui acronimo è DMS) è un tioestere volatile con scarsa solubilità… Continua a leggere

7 Marzo, 2022

DMS: coltivazione e maltazione importante per limitarlo

DMS: coltivazione e maltazione importante per limitarlo

Sono molti i difetti e le alterazioni temute dai birrai, in quanto nel contesto brassicolo gli interveti curativi in caso di insorgenza di una problematica gusto-olfattivo risultano di difficile o antieconomica applicazione e, comunque, determinano uno svilimento delle caratteristiche della bevanda. Il dimetilsolfuro (il cui acronimo è DMS) è un tioestere volatile con scarsa solubilità… Continua a leggere

2 Marzo, 2022

Reimpiego delle botti per la birra: criticità e vantaggi di una pratica dilagante!

Reimpiego delle botti per la birra: criticità e vantaggi di una pratica dilagante!

L’utilizzo di botti nuove nel settore della birra è una pratica non comune in quanto, oltre all’incidenza sul costo di produzione, vi è il rischio di acquisizione di caratteristiche sensoriali troppo spiccate dal legno. Questo spiega perché nella maggior parte dei casi nel contesto brassicolo, i fusti sono reimpiegati per lunghissimi periodi rispetto ad altri… Continua a leggere

24 Febbraio, 2022

DMS: un approfondimento chimico!

DMS: un approfondimento chimico!

Sono molti i difetti e le alterazioni temute dai birrai, in quanto nel contesto brassicolo gli interveti curativi in caso di insorgenza di una problematica gusto-olfattivo risultano di difficile o antieconomica applicazione e, comunque, determinano uno svilimento delle caratteristiche della bevanda. Il dimetilsolfuro (il cui acronimo è DMS) è un tioestere volatile con scarsa solubilità… Continua a leggere