2 Novembre, 2021

Macchine ed impianti della birra: riempitrici

Macchine ed impianti della birra: riempitrici

La fase conclusiva del processo produttivo della birra è quella del riempimento del contenitore finale, sia che si tratti di bottiglia, lattina o fusto. In realtà, nel caso della fermentazione secondaria dopo il riempimento, ovvero qualora si metta in contenitore della birra non gasata, dovrà avvenire ancora una fase di trasformazione microbiologica in condizioni di… Continua a leggere

25 Ottobre, 2021

Macchine ed impianti della birra: centrifuga

Macchine ed impianti della birra: centrifuga

Le centrifughe sono macchinari che consentono la separazione delle particelle solide in sospensione nella birra grezza. Sono molto efficaci in sostituzione della filtrazione, anche se richiedono un costo di investimento decisamente maggiore rispetto ai classici impianti di filtrazione e sono giustificate in caso di volumi di lavorazione relativamente alti.   Il principio di funzionamento delle… Continua a leggere

18 Ottobre, 2021

Macchine ed impianti della birra: filtrazione e stabilizzazione

Macchine ed impianti della birra: filtrazione e stabilizzazione

La birra, dopo la fermentazione secondaria con relativa maturazione, subisce dei processi atti ad eliminare tutte le impurità ancora presenti in essa; in particolare i lieviti in eccesso, la cosiddetta feccia, eventuali sedimenti e flocculi e residui di luppolo (potenzialmente molto presenti se si esegue il dry hopping). I processi a cui si sottopone la… Continua a leggere

11 Ottobre, 2021

Macchine ed impianti della birra: Tini di fermentazione

Macchine ed impianti della birra: Tini di fermentazione

Ai fini di trattare le tecnologie impiantistiche impiegate nella fermentazione della birra a livello di birrificio artigianale, è utile una premessa sulle tipologie di fermentazioni che si realizzano in birrificio, secondo una classificazione strettamente tecnica: si denomina fermentazione primaria il processo finalizzato alla trasformazione degli zuccheri in alcol (l’anidride carbonica prodotto è irrilevante ai fini… Continua a leggere

4 Ottobre, 2021

Macchine ed impianti della birra: refrigeratori del mosto post-mash

Macchine ed impianti della birra: refrigeratori del mosto post-mash

Il mosto uscente dalla chiarificazione avvenuta nel whirlpool presenta ancora temperature troppo elevate per poter eseguire l’inoculo dei lieviti. Infatti quest’ultimi per attivare i processi fermentativi necessitano di temperature basse, che comunque dipendono dal tipo di fermentazione che si vuole attuare. I lieviti impiegati per l’alta fermentazione, richiedono temperature del mosto che oscillano tra 15-20… Continua a leggere

27 Settembre, 2021

Macchine ed impianti della birra: whirlpool

Macchine ed impianti della birra: whirlpool

Il mosto proveniente dalla sala cotte si presenta torbido, questo perché le alte temperature determinano il coagulo delle proteine ad alto peso molecolare e la formazione di complessi tra polifenoli del luppolo e proteine del malto. Inoltre bisogna considerare che, oltre a questo torbido creato dalle alte temperature (hot break), nel mosto si crea anche… Continua a leggere

20 Settembre, 2021

Macchine ed impianti della birra: il tino di bollitura

Macchine ed impianti della birra: il tino di bollitura

Il mosto separato dalle trebbie, passa nella caldaia di cottura dove subisce la bollitura e l’aggiunta di luppolo. La bollitura del mosto può oscillare dai 60 fino 90 minuti, a seconda del tipo di sistema di ebollizione adottato. Durante l’ebollizione del mosto avvengono importanti reazioni indispensabili per l’ottenimento di una buona birra, tali fenomeni sono:… Continua a leggere

14 Settembre, 2021

Come creare un’area dedicata al rilevamento dei principali contaminanti in birrificio!

Come creare un’area dedicata al rilevamento dei principali contaminanti in birrificio!

Il tuo birrificio artigianale è operativo e la domanda sta iniziando a crescere? Come puoi garantire che il prodotto che vendi rimarrà coerente nel gusto e nella qualità man mano che la produzione aumenterà? Oltre ai parametri fisico-chimici che probabilmente starai già monitorando nel tuo laboratorio di controllo qualità, l’impostazione di un piano di controllo… Continua a leggere

13 Settembre, 2021

Macchine ed impianti della birra: tino di filtrazione

Macchine ed impianti della birra: tino di filtrazione

Al termine della fase di ammostatura segue la filtrazione della miscela, ovvero la separazione del mosto dalle trebbie. Questo processo di separazione si compone di due fasi: filtrazione del primo mosto per separare le trebbie dalla miscela e lavaggio delle trebbie con acqua calda per estrarre le sostanze zuccherine in esse ancora presenti. I macchinari… Continua a leggere

6 Settembre, 2021

Macchine ed impianti della birra: la sala cotta

Macchine ed impianti della birra: la sala cotta

La fase successiva alla macinazione del cereale è l’ammostatura, ovvero la formazione del mosto mediante la miscelazione della farina di malto ed altri cereali con acqua. Questa trasformazione avviene nel vero e proprio cuore pulsante del birrificio, la cosiddetta sala cotta. Il processo richiede l’applicazione di temperature diverse, comprese fra i 35 e 78 °C,… Continua a leggere