Numero 06/2025

6 Febbraio 2025

Akudunniad: alla scoperta della beerfirm avellinese

Akudunniad: alla scoperta della beerfirm avellinese

Condividi, stampa o traduci: X

 

Oggi scendiamo al sud a Lacedonia, in provincia di Avellino, nell’alta Irpinia tra le provincie di Foggia e Potenza, qui andremo a conoscere assieme il Birrificio Akudunniad.

 

Ci raccontate chi siete, da dove venite e come vi siete avvicinati al mondo della birra?

La storia del nostro progetto nasce nel 2021, in un bar a Lacedonia, proprio davanti a una birra. Da una parte c’ero io, Fausto Franciosi, che mi stavo laureando in chimica magistrale a Potenza. In quel periodo mi ero reso conto che la via da chimico, chiuso in un laboratorio, che avevo intrapreso non era quello che desideravo. Dall’altra parte c’era Antonio Tommasiello, reduce da dieci anni nel campo della ristorazione, stanco di una vita da dipendente. Questa voglia di cambiamento è stata la prima parte (di tre) del puzzle che ha portato alla nascita del progetto. La seconda parte è stata la nostra passione comune per i prodotti fatti tradizionalmente e artigianalmente, in particolare per la birra artigianale.

Da questo il nostro il slogan “Bevi bene, Bevi artigianale” La terza e ultima parte deriva dal nostro desiderio di raccontare la storia e i prodotti del nostro paese, Lacedonia. Da tutto ciò è nato il progetto Akudunniad, la creazione di una birra artigianale irpina che segua le tradizioni storiche di questa bevanda e che raccontasse la storia e i prodotti del nostro territorio.

 

 

Akudunniad, cosa evoca questo nome a noi sconosciuto e quando siete partiti con il Vostro progetto di beer firm?

  Questa è una domanda che ci fanno in molti, il nome “Akudunniad” non è altro che il primo nome di Lacedonia nella lingua di una delle prime popolazioni che ci hanno abitato, ovvero gli Osci. Il suo significato è “madre cicogna” e questo lo ricollega allo stemma di Lacedonia e al nostro logo, la Cicogna. Noi abbiamo rivisitato lo stemma in chiave birraia, trasformando il corpo in un luppolo. A luglio del 2023 siamo partiti con il beer firm.

 

Quali birre avete attualmente in gamma e quali sperate di realizzare prossimamente?

Attualmente abbiamo sei tipologie di birre in gamma più tre birre stagionali. Le sei tipologie classiche sono le seguenti:

L’Erdonea, una classica Weiss Tedesca con sentori di banana e chiodi di Garofano

La Magistrale, una Helles con la caratteristica che è stato aggiunto miele millefiori in bollitura

L’Origlio, una APA rossa con aroma di frutto della passione

La Session IPA-IPA, una Session IPA altamente beverina con i tradizionali sentori agrumati dati dai luppoli americani

La Si può Fare, una Wheat IPA, in cui l’amaro dato dai luppoli americani e la base caramellata data dai malti si bilanciano per creare una birra estremamente complessa

La nostra Blanche, una tradizionale birra di stile belga caratterizzata da un’infusione di Coriandolo in semi e scorza di arancia amara.

Inoltre, abbiamo altre tre tipologie stagionali che sono tre IGA,  una con il mosto d’uva di Fiano di Cavalier Pepe di Luogosano, una con il mosto d’uva di Aglianico di Molettieri di Montemarano e l’altra con il mosto d’uva di Greco di Tufo di Aminea di Montemarano.

Per il periodo Natalizio ho intenzione di aggiungere alla gamma una Tripel belga, per permettere ai nostri clienti di avere una birra a più alta gradazione che al momento manca al nostro arsenale.

 

 

Guardiamo al futuro, cosa vi aspettate e dove volete arrivare? Sogni nel cassetto?

In questo anno di beerfirm abbiamo ricevuto risposte positive dal mercato quindi siamo partiti come birrificio da pochissimo. Inoltre, l’anno prossimo speriamo di riuscire a fare il primo Akudunniad beer fest e portare con esso numerose persone a conoscere il nostro territorio. Il nostro obiettivo è di far conoscere le nostre birre in tutta Italia e attraverso di esse diffondere la storia e la tradizione della nostra Irpinia.

Ovviamente il sogno più grande é aprire un nostro birrificio, ci stiamo lavorando.

 

 

Un’ultima domanda, la più difficile. Ci sono una birra e un luogo che più vi stanno a cuore?

 

Si, la Miss Likèn, la birra con i licheni fatta dal birrificio Bionoc in collaborazione con Nicola Coppe, a Mezzano di Primiero sulle Dolomiti. Sia per l’unicità della birra nel suo aroma e nel suo gusto, sia per la bellezza delle Dolomiti.

 

 

Info e contatti:  https://akudunniad.it/

 

Condividi, stampa o traduci: X

Christian Schiavetti
Info autore

Christian Schiavetti

Classe 1986, originario di Lecco, città che amo in tutto, dal suo lago alle sue magnifiche montagne.

Ho iniziato presto ad appassionarmi al mondo della birra, grazie ad un amico più grande, che mi regalava i primi sottobicchieri, e mi innamorai poi della collezione di birre del fratello. Iniziai poi io stesso a collezionarle. Oggi ne conto circa 1000 – 1100, oltre a bicchieri e altro.

Un’osteria in paese e le prime birre belghe, Kasteel, Kwack, Delirium, Chouffe, le prime trappiste , la Gouden Draak e le prime Baladin, fu amore. Presa la patente, la mia “ scuola” è stata l’Abbazia di Caprino Bergamasco del grande Michele Galati.

I primi viaggi ho iniziato a farli nel 2010, in Belgio per una settimana e li mi innamorai del Lambic; non ho più smesso di viaggiare: Belgio, Franconia, Baviera, Austria, Irlanda, Francia del nord e ovviamente Italia.

Navigo e leggo spesso sul web riguardo questo mondo, dal 2011 faccio birra in casa. Dopo i kit, grazie a un corso MOBI e a due giorni con Pietro del Carrobiolo, sono passato a all grain con buoni risultati.

Come detto, amo viaggiare appena posso e la birra non manca mai, da singoli eventi a locali famosi, dai piccoli birrifici a ben più lunghi beer tour che mi auto-programmo.

Amo le birre luppolate, e quelle parecchio alcoliche, che spesso dimentico in cantina per anni.

Da gennaio 2015 è nato quasi per gioco il mio blog, BIRREBEVUTE365 , supportato dalla mia pagina facebook, dove scrivo singole recensioni di birra, oltre ai miei viaggi e alle partecipazioni a fiere ed sagre, oltre ad un calendario eventi sempre aggiornato.

In futuro vorrei, visto che tra gli amici c’e già chi lavora in questo campo, poter fare della birra un lavoro dalla beer firm al birrificio, o un beer shop, o perchè no scrivere e viaggiare per la birra!!

Potete visitare anche il mio blog: www.birrebevute365.blogspot.it