Numero 28/2020

6 Luglio 2020

Sara Bregoli: da Stoccolma a La Spezia con amore (per la birra artigianale)

Sara Bregoli: da Stoccolma a La Spezia con amore (per la birra artigianale)

Condividi, stampa o traduci: X

 

Italia o Svezia? Quali di questi paesi scegliere per far partire una piccola attività imprenditoriale, nel nostro caso un microbirrificio? Sara Bregoli, la nostra protagonista di oggi, ha scelto l’Italia. Sara è una giovane con uno spirito artistico, curioso e avventuroso: lascia Stoccolma e insieme a suo marito si trasferisce a La Spezia dove danno vita al progetto La Spezia Brewing Company.

.

.

.

.Sara ci contagia con il suo ottimismo: dal suo racconto capiamo che nessun paese è perfetto, che le difficoltà ci sono ovunque e sta a noi cercare il lato positivo in ogni situazione.

Sara, la tua è una storia un po’ particolare: qual è la tua professione e come sei arrivata ad occuparti di birra nel tuo percorso di vita?

Sono per metà italiana ma non ho mai vissuto in Italia prima d’ora. Mi sono trasferita dalla Svezia circa 4,5 anni fa. Mi è sempre piaciuta la birra e dopo aver “scoperto” la birra artigianale è davvero difficile tornare a bere di nuovo birra industriale.

.

.

A Stoccolma, mio marito Tomas per un paio d’anni produceva la birra nel suo nanobirrificio creato nella nostra cantina e la distribuiva in alcuni bar della città. Io mi occupavo della parte grafica sia allora come adesso per La Spezia Brewing Company. Ora sono anche la co-proprietaria. I primi due anni ho svolto un lavoro part-time come art director per una rivista svedese; adesso invece lavoro solo nel birrificio, occupandomi della produzione, commercializzazione, partecipazione ai vari festival della birra e vendita. Come detto prima, mi occupo ancora della parte grafica.

 

Raccontaci del progetto “La Spezia Brewing Company” e delle sue tappe di sviluppo.

Siamo un birrificio piuttosto piccolo: lavoriamo solo io e mio marito. Produciamo 500 litri a cotta ma abbiamo la capacità di produrre più di quanto facciamo oggi. Abbiamo iniziato con 3 birre ma ad oggi siamo arrivati da una gamma di 6 + 2 birre stagionali.

.

.

Successivamente abbiamo aperto un “punto vendita” nel birrificio. In Svezia i piccoli produttori di alcool come noi, non sono autorizzati a vendere direttamente ai privati. È solo il negozio di monopolio proprietà dello stato, chiamato “Systembolaget” che può vendere bevande alcoliche oltre il 3,5% vol. ai privati. Un anno fa, abbiamo ristrutturato una parte del birrificio, quindi ora serviamo anche birra alla spina. Non abbiamo una licenza per bar, è solo “consumo sul posto”.

Negli ultimi due anni la nostra birra ha vinto molti premi, tra cui la “Birra dell’Anno” alla Beer Attraction e quest’anno, per la prima volta, abbiamo anche avuto uno stand lì.

 

Ci puoi presentare le tue birre: quali sono gli stili?  Quali le peculiarità?

Abbiamo due birre in stile americano: Baia Nebbiosa (American Pale Ale) prodotta con il luppolo Citra e Moby Dick (IPA) realizzata con il luppolo Warrior e Chinook.

.

.

 

Le nostre tre birre in stile belga sono: Abbey (Belgian Dubbel) una birra color ambra con un sapore distinto di uva passa e prugne secche e con una nota di malto, Contadina (Saison) con toni di agrumi, uva e frutti tropicali con un leggero retrogusto pepato, e infine Lama di Luce (Witbier) una birra di grano belga, poco amara, leggera e fruttata, aromatizzata con semi di coriandolo e scorza d’arancia amara.

Produciamo anche due stout: Scuriosa che contiene una piccola parte di malto affumicato e qualche radice di liquirizia e la nostra birra invernale Ciocancia, che ha un sapore di cacao e arancia.

E infine abbiamo realizzato Nostromo (Lager) con i luppoli Chinook e Cascade.

Nel complesso cerchiamo di fare birre ben bilanciate e molto beverine. Ma in futuro vogliamo provare altri stili come: le Italian grape ale, le birre invecchiate in botte e le birre acide.

 

Quali sono i tuoi piani per il futuro e come vedi la situazione dei microbirrifici in Italia rispetto alla Svezia?

Sarebbe bello aprire una vera taproom con cucina, ma non possiamo averla nel birrificio perché non c’è dello spazio e poi siamo solo due persone: due svedesi senza esperienza nel settore della ristorazione. Anche le regole e la burocrazia sono abbastanza difficili da capire nella tua lingua. Per noi in lingua italiana, ci vuole il doppio del tempo.

.

.

 

Vorremmo lavorare di più con i distributori perché così possiamo concentrarci maggiormente sulla produzione stessa. Dopo Beer Attraction tutto è stato messo in pausa a causa del Coronavirus, ma abbiamo ancora grandi speranze di uscire con la nostra birra in più posti in tutto il paese.

La rivoluzione della birra artigianale arrivò in Svezia prima dell’Italia. La Svezia è meno popolata, ma tradizionalmente gli svedesi bevono più birra degli italiani. Una grande sfida per i microbirrifici svedesi è cambiare la legge in modo che possano vendere direttamente ai clienti privati ​​nel birrificio e non passare attraverso la cruna di un ago: il negozio di proprietà del governo “Systembolaget”.

 

Una donna, secondo te, trova più difficoltà a fare questo mestiere qua in Italia rispetto ai paesi nordici?

Sembra che ci siano più donne nel settore della birra in Italia, ma ci sono anche un gruppo di donne nel settore in Svezia. Sembra che le donne italiane siano più benvenute, ma che in entrambi i paesi le donne debbano dimostrare di avere le conoscenze e sapere cosa stanno facendo.

.

.

Gli uomini non vengono interrogati così spesso. Ma penso sia vero che molte donne hanno aperto gli occhi alla birra attraverso una conoscenza maschile come un fratello o un compagno … come me.

Cosa ti rende felice, nel fare questo mestiere?

Autoconsumo, ahah. No, sto solo scherzando. La soddisfazione quando verso una birra davanti a qualcuno a cui piace la nostra birra e ci fa dei complimenti.

.

.

 

È bello incontrare altri produttori di birra. Siamo in qualche modo concorrenti ma tutti sono davvero cordiali e cerchiamo di aiutarci a vicenda, come una famiglia. Un gruppo di persone davvero stimolanti.

 

Per maggior informazioni: www.laspeziabrewingcompany.it

 

Condividi, stampa o traduci: X

Lina Zadorojneac
Info autore

Lina Zadorojneac

Nata in Moldavia, mi sono trasferita definitivamente in Italia per amore nel 2008. Nel 2010 e 2012 sono arrivati i miei due figli, le gioie della mia vita: in questi anni ho progressivamente scoperto questo paese, di cui mi sono perdutamente infatuata. Da subito il cibo italiano mi ha conquistato con le sue svariate sfaccettature, ho scoperto e continuo a scoprire ricette e sapori prima totalmente sconosciuti. Questo mi ha portato a cambiare anche il modo di pensare: il cibo non è solo una necessità, ma un piacere da condividere con la mia famiglia e gli amici. Laureata in giurisprudenza, diritto internazionale e amministrazione pubblica, un master in scienze politiche, oggi mi sono di nuovo messa in gioco e sono al secondo e ultimo anno del corso ITS Gastronomo a Torino, corso ricco di materie interessanti e con numerosi incontri con aziende produttrici del territorio e professionisti del settore. Il corso ha come obiettivo la formazione di una nuova figura sul mercato di oggi: il tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie e agro-alimentari. Così ho iniziato a scrivere per il Giornale della Birra, occasione stimolante per far crescere la mia professionalità.