Numero 15/2025

11 Aprile 2025

Mimosa: il luppolo aromatico

Condividi, stampa o traduci: X

Tag:

 

Il luppolo Mimosa è una varietà ceca sviluppata nel 2019. È utilizzato principalmente per l’aroma e viene aggiunto in fase tardiva, inclusa la dry hopping. Questo luppolo ha un profilo aromatico che include note di resina, agrumi e frutta. I suoi componenti principali sono myrcene, humulene e caryophyllene, che contribuiscono a sapori resinosi, agrumati, speziati e legnosi.

 

.

.

 

 

Di seguito la composizione chimica tipica:  

Alpha Acidi 7%-11%

Beta Acidi 6%-8%

Cohumulone 20%-24%

Myrcene 68%-71%

Humulene 9%-11%

 

.

.

 

E’ un luppolo che resiste nel tempo se ben conservato. Comunemente usato per la produzione di A.P.A. e American I.P.A..

 

Condividi, stampa o traduci: X

Massimo Prandi
Info autore

Massimo Prandi

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!