Numero 04/2019

24 Gennaio 2019

Report di Microbirrifici: considerazioni su un 2018 di rottura!

Report di Microbirrifici: considerazioni su un 2018 di rottura!

Condividi, stampa o traduci: X

 

Sono stati recentemente pubblicati i dati di Microbirrifici.org sul numero di birrifici artigianali in Italia. Il sito, come è noto, ha nel fatto di basarsi esclusivamente sulle segnalazioni degli utenti il suo punto di forza e di debolezza al tempo stesso: da un lato arriva ad essere capillare in un settore in cui è difficile avere banche dati unitarie tra birrifici propriamente detti, beerfirm e brewpub; dall’altro sconta alcuni ritardi e imprecisioni in queste segnalazioni.

 

Ad ogni modo, i dati riferiti a fine 2018 parlano di 813 birrifici, 245 brewpub e 540 beerfirm. Un dato che comprende però 227 imprese non più attive – arrivando ad un totale di aziende effettivamente operanti di 1371, di cui 893 tra birrifici e brewpub (e quindi con impianto proprio). Guardando alle curve della crescita nei numeri, i dati sostanzialmente confermano il quadro noto: dopo il grande entusiasmo che ha visto un picco nella crescita tra il 2013 e il 2016, ora la curva sembra sostanzialmente assestata. Il dato diventa più interessante se si incrociano i numeri assoluti – che riflettono quindi il saldo tra aperture e chiusure – con il numero di aperture e chiusure propriamente intese.

 

 

Qui si vede che, sia per i birrifici che per i beerfirm, il picco si è registrato nel 2014 (poco più di un centinaio per i primi e poco meno per i secondi); salvo avere un calo brusco già l’anno successivo per i birrifici, e un vero e proprio tonfo per i beerfirm nel 2017 – passati nel giro di un anno da una novantina di aperture e poco più di venti. In parallelo, si nota che l’anno successivo ai picchi di aperture è stato quello dei picchi nelle chiusure: dalla decina del 2014 alle 18 del 2015 per i birrifici (quasi il doppio dunque), per poi ridiscendere rapidamente negli anni successivi; mentre per i beerfirm c’è una curva sostanzialmente analoga, solo spostata un anno più avanti. Certo ciò non significa che i tanti birrifici e beerfirm che hanno aperto nel 2014 siano gli stessi che hanno poi chiuso nel 2015, scontando carenze tecniche o manageriali così gravi da portare alla chiusura immediata; ma è un segnale che tra il 2014 e 2015 si è toccata la soglia critica, che ha fatto uscire dal mercato chi – per mille motivi – era meno competitivo. L’assestamento è naturalmente coinciso con un calo sia delle nuove aperture che delle chiusure in questi ultimi due anni. Discorso a parte va fatto per i brewpub, che registrano un andamento più regolare. Per certi versi hanno anticipato la tendenza registrando il picco di aperture nel 2012 e di chiusure nel 2013; con variazioni più contenute in senso assoluto (20 il picco delle aperture, e 12 il picco delle chiusure) ma più rilevanti in termini percentuali sul totale di imprese attive. Del resto, essendo nati prima i brewpub dei birrifici, era destino che fossero un passo più avanti.

 

 

In quanto a distribuzione regionale, infine, la Lombardia si conferma la capofila in numeri assoluti (272 aziende), seguita dal Veneto (140), dal Piemonte (137) e dalla Toscana (121).

 

Che conclusioni trarne dunque? Microbirrifici.org chiude la sua pubblicazione facendo due riflessioni. La prima verte sul fatto che “le imprese cercano di affermarsi, anche in considerazione delle problematiche distributive, cercando di accorciare la filiera di vendita con la trasformazione in brewpub, l’apertura di tap room e pub a marchio proprio, anche unendo le forze con altri birrifici”: e infatti negli ultimi tempi abbiamo citato più volte aziende che hanno aperto la propria tap room, tanto che ci avviamo verso il punto in cui l’eccezione non sarà più il fatto di averla, ma di non averla. Il che porterà a ridisegnare i loro rapporti con i distributori e con i pub stessi, che in molti casi non saranno più canale privilegiato di vendita, ma “solo” (le virgolette sono d’obbligo, perché si tratta di un ruolo di importanza fondamentale) “avamposto” per far conoscere un certo produttore e portare il cliente alla fonte (dato che la maggior parte dei piccoli birrifici distribuisce a corto raggio). E qui si rende quindi necessaria una parziale ridefinizione di quella che potremmo definire “l’alleanza di vendita” tra le due parti. Sicuramente diventerà sempre più centrale, rispetto al saper distribuire il proprio prodotto, il saper attirare il cliente “in casa” grazie non solo alla birra, ma anche alla cucina e ad iniziative come degustazioni, corsi, serate musicali ed altro ancora.

 

 

 

Il secondo punto ci porta invece a riflettere su come, in conseguenza del fatto che “mediamente le capacità produttive delle nuove imprese risultano in crescita”, “in un contesto di elevato tasso di concorrenza, la “micro impresa” è sicuramente sfavorita e i nuovi competitor puntano a numeri più elevati per sfruttare economie di scala nella produzione e nella distribuzione”. Sebbene in linea generale l’aumento della capacità produttiva sia una realtà, probabilmente non tutti sarebbero d’accordo su quel “sicuramente” – facendo magari riferimento allo studio del MoBi di cui già avevamo scritto in passato: se esiste una soglia critica di “sostenibilità verso l’alto” data appunto dalla fattibilità di economie di scala, può esistere anche una soglia critica di “sostenibilità verso il basso” per l’impresa davvero micro e strettamente locale, specie se si fa appunto distribuzione diretta.

Certo i numeri, si dice spesso, lasciano un po’ il tempo che trovano; sicuramente però in questo caso ci confermano l’immagine di un settore che, dopo gli anni di facili entusiasmi, è arrivato – come già da tempo si preconizzava – ad una sorta di “resa dei conti” in cui solo chi davvero sa “fare impresa” sotto tutti i punti di vista – dalla qualità del prodotto alla gestione del business – potrà stare sul mercato.

 

Condividi, stampa o traduci: X

Chiara Andreola
Info autore

Chiara Andreola

Veneta di nascita e friulana d’adozione, dopo la scuola di giornalismo a Milano ho lavorato a Roma – dove nel 2009 ho conseguito il titolo di giornalista professionista – e a Bruxelles al DG Comunicazione della Commissione Europea. Lì sono iniziati i miei primi timidi approcci con la birra, tra cui la storica Bush de Noel che ha finito per mettere il sigillo definitivo alla storia d’amore tra me e il mio futuro marito – e già da lì si era capito che una storia d’amore era nata anche tra me e la birra. Approdata a Udine per seguire appunto il marito, qui ho iniziato ad approfondire la mia passione per la birra artigianale grazie al rapporto in prima persona con i birrai – sia della regione che più al largo – e i corsi di degustazione tenuti dal prof. Buiatti all’Università di Udine; così dal 2013 il mio blog è interamente dedicato a questo tema con recensioni delle birre e resoconti delle miei visite a birrifici, partecipazioni ad eventi e degustazioni. Le mie collaborazioni con pubblicazioni di settore come Il Mondo della Birra e Nonsolobirra.net, con eventi come la Fiera della Birra Artigianale di Santa Lucia di Piave e il Cucinare di Pordenone, e la conduzione di degustazioni mi hanno portata a girare l’Italia, la Repubblica Ceca, il Belgio e la Svezia. Ora sono approdata anche al Giornale della Birra, un altro passo in questo mio continuare a coltivare la mia passione per il settore e la volontà di darvi il mio contributo tramite la mia professione.