Numero 25/2024

23 Giugno 2024

Tortini al cioccolato e vienna lager con cuore goloso

Tortini al cioccolato e vienna lager con cuore goloso

Condividi, stampa o traduci: X

Tag: , ,

 

Una golosissima specialità da gustare a fine pasto… o come dolce spuntino!

 

Ingredienti:

  • 200 grammi di farina 00
  • 100 grammi di cioccolato amaro
  • 200 grammi di zucchero
  • 3 uova intere
  • 100 grammi di burro
  • 66 cl di birra vienna lager
  • una bustina di lievito vanigliato per dolci
  • 1 tavoletta di cioccolato fondente

.

.

Preparazione:

Cominciate a montare a neve gli albumi in una terrina, ed in seguito montate i tuorli con lo zucchero fino a consistenza cremosa. E’ importante far incorporare molta aria al composto in questa fase.
Aggiungete il burro, fuso a temperatura ambiente, continuando a mescolare. Aggiungete quindi la farina e il cacao setacciati. Aggiungete di tanto in tanto la birra per rendere il composto più lavorabile, aggiustando la quantità di liquido fino ad ottenere un composto cremoso che fila dal cucchiaio.

Unite gli albumi montati a neve e il lievito. Mescolate facendo attenzione a non smontare gli albumi, mescolando lentamente dal basso verso l’alto.
Imburrate bene degli stampini da muffin, quindi versateci dentro il composto. Inserite in ciascun tortino un quadretto di cioccolato fondente, per creare un cuore goloso.

Cuocete i tortini in forno statico a 160 °C per circa 35/40 minuti.

 

Condividi, stampa o traduci: X

Alessio Lilliu
Info autore

Alessio Lilliu

Sono nato a Cuneo, ridente capoluogo di provincia piemontese.
Ho sempre amato la Natura e, seguendo questo amore, ho frequentato l’Istituto Tecnico Agrario ed ho proseguito i miei studi conseguendo, nel 2012, la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari a pieni voti.
Ho sempre adorato la cultura in ogni sua forma, ma ho sempre odiato gli stereotipi.
In particolare lo stereotipo che ho sempre rigettato è quello che riguarda la relazione tra “persone studiose” e “persone fisicamente poco attraenti”. Per ovviare a tale bruttissimo stereotipo all’età di 11 anni cominciai a praticare Judo e ad oggi sono cintura nera ed allenatore di questa disciplina marziale.

Dal 2010 gestisco un’attività commerciale, l’Edicola della Stazione Ferroviaria di Cuneo.
Ho ricoperto nel 2011 anche il ruolo di Vice-Responsabile della qualità all’ingresso in un macello del cuneese e, una volta terminato il mio percorso di studi, nel 2012 per l’appunto, ho deciso di rendere il settore alimentare parte ancor più integrante della mia vita. Creai la Kwattzero, azienda di cui sono socio e che si occupa di prodotti disidratati a freddo e di produzione di confetture ipocaloriche, ricavate tramite un processo brevettato di mia invenzione e di mia esclusiva proprietà. Obiettivo finale della ditta è quello di arrivare a produrre i propri prodotti con un consumo energetico pari a zero tramite l’installazione di fonti di energia rinnovabile, per esempio pannelli fotovoltaici.

Per quanto riguarda la mia passione per la scrittura, nacque in tenera età ed in particolare attorno ai sette anni, quando rubavo di nascosto la macchina da scrivere di mio padre, una vecchia Olivetti, per potermi sbizzarrire a sognare e fantasticare su terre lontane e fantastici eroi.

La mia passione per la scrittura venne ricompensata nel 2010 quando pubblicai il mio primo romanzo, “Le cronache dell’Ingaan”. La mia produzione letteraria prosegue a tutt’oggi con nuovi romanzi.

Dal 2012 sono Presidente di Tecno.Food, associazione che riunisce i Laureati e gli Studenti delle Scienze alimentari in seno all’Università degli Studi di Torino.

La nuova ed affascinante sfida che sto cominciando ad affrontare con enciclopediadellabirra.it mi permette di unire due mie grandi passioni: la scrittura e la birra!

Adoro sperimentare sempre nuove cose e nuovi gusti e questa è un’occasione davvero unica.